L’inasprimento delle sanzioni per l’esercizio abusivo dell’attività di Noleggio con conducente alla luce della Legge n. 193/2024 - PARTE 2
Analisi normativa, circolare ministeriale e impatto operativo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiAd un dipendente pubblico è stata irrogata la sanzione disciplinare del rimprovero verbale. Il dipendente ha chiesto l'annullamento della sanzione adducendo la violazione dell'art. 58, comma 4, del CCNL enti locali del 2018 per la mancata sua audizione. Tuttavia il ccnl 2019-2021, approvato nel 2022 ed attualmente in vigore all'art. 72 nulla prevede in merito all'obbligo di audizione del dipendente. Quale delle due discipline deve essere applicata nel caso specifico?
L’art. 58, CCNL 21.5.2018 è tuttora vigente.
Pertanto, le modalità di erogazione della sanzione del rimprovero verbale sono ancora quelle indicate al comma 4 dello stesso articolo:
“4. Il responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente, previa audizione del dipendente a difesa sui fatti addebitati, procede all’irrogazione della sanzione del rimprovero verbale. L’irrogazione della sanzione deve risultare nel fascicolo personale.”
L’art. 72, CCNL 16.11.2022 si occupa, come il previgente art. 59, CCNL 21.5.2018, della tipologia e dell’entità delle sanzioni applicabili in relazione alla gravità del fatto commesso, non della loro applicazione.
30 giugno 2025
Dott. Massimo Monteverdi
Parole chiave: sanzione, rimprovero verbale, annullamento, mancata audizione, dipendente
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8618, sintomo n. QP8700
Analisi normativa, circolare ministeriale e impatto operativo
Analisi normativa, circolare ministeriale e impatto operativo
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Testo del d.l. n. 19, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2025, n. 60/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: