Modifica dei contratti di appalto in corso di esecuzione ai sensi dell'art. 120, comma 1, lett. a) del D. Lgs 36/2023
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta dell'Ing. Pietro Salomone
QuesitiSi chiede se, ai fini della partecipazione a gara di appalto di importo lavori complessivo pari ad € 8.128.072,62, nella quale è richiesto il possesso della qualificazione SOA OG1 IV bis si possa rispondere all'appalto con 2 imprese in OG 1 classifica V. In altri termini per una R.T.I. è possibile sommare le qualifiche delle categorie SOA possedute dalle singole raggruppate?
Per rispondere al quesito se, ai fini della partecipazione a una gara d’appalto di importo complessivo pari a € 8.128.072,62, con richiesta di qualificazione SOA OG1 IV bis, sia possibile partecipare tramite un RTI composto da due imprese ciascuna in possesso della SOA OG1 classifica V, è necessario chiarire alcuni principi fondamentali sulla qualificazione SOA nei raggruppamenti temporanei di imprese (RTI).
La classifica SOA IV bis abilita a partecipare a lavori fino a € 3.500.000, incrementabili di un quinto (20%), quindi fino a € 4.200.000.
La classifica V abilita fino a € 5.165.000, incrementabili di un quinto, quindi fino a € 6.198.000.
Vediamo ora la somma delle qualifiche nei RTI; Nel caso di RTI orizzontali (in cui le imprese eseguono la stessa categoria di lavori), la giurisprudenza e la prassi amministrativa prevalente affermano che la somma delle qualificazioni possedute dalle imprese raggruppate può essere utilizzata per raggiungere il requisito complessivo richiesto dalla gara.
Tuttavia, ogni impresa deve essere qualificata almeno per la quota di lavori che intende eseguire, e la somma delle quote deve coprire l’intero importo posto a base di gara.
Se il bando richiede SOA OG1 IV bis, ma l’importo dei lavori è superiore alla soglia di tale classifica (8,1 milioni contro i 4,2 milioni massimi coperti da IV bis con incremento), due imprese con classifica V (ciascuna abilitata fino a 6,2 milioni), possono, sommando le rispettive capacità, coprire l’intero importo richiesto dalla gara.
È quindi possibile, per una RTI, sommare le qualifiche delle categorie SOA possedute dalle singole imprese per raggiungere il requisito complessivo richiesto dalla gara, a condizione che ciascuna esegua una quota di lavori non superiore alla propria capacità di qualificazione.
Ogni impresa deve essere in possesso della SOA per la categoria richiesta e per una classifica sufficiente rispetto alla quota di lavori che si impegna a eseguire.
Non è consentito che un’impresa esegua una quota superiore alla propria capacità di qualificazione, pena l’esclusione dalla gara.
La stazione appaltante può richiedere che le quote di partecipazione e di esecuzione siano coerenti con le rispettive qualificazioni.
In conclusione, è possibile per una RTI rispondere all’appalto sommando le qualifiche SOA delle singole imprese, purché ciascuna sia qualificata almeno per la quota di lavori che intende eseguire e la somma delle qualificazioni copra l’importo totale richiesto dalla gara.
30 Giugno 2025
Ing. Pietro Salomone
Parole chiave: SOA, RTI, sommare, qualifica
Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3516, sintomo n. QS3583
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
ANAC – Parere di precontenzioso n. 234 del 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
ANAC – Delibera 14 maggio 2025, n. 225
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: