Canone antenne e canone unico patrimoniale

Risposta dell'Avv. Lorella Martini

Quesiti
di Martini Lorella
14 Luglio 2025

Si pone il caso della richiesta di concessione da parte di una società privata di una porzione di struttura comunale adibita a serbatoio dell'acquedotto per installare un'antenna per l'erogazione del servizio di connettività internet wireless a banda larga. Si chiede se è applicabile alla fattispecie il cd. "canone antenne" consistente in 800 euro annue come da norma e se ad esso deve essere aggiunto il canone unico patrimoniale (ex tosap) oppure il primo assorbe interamente quanto dovuto.

Risposta

Il cd. “canone antenne” è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 40, comma 5-ter, del D.L. n. 77/2021 che, a sua volta, ha introdotto il comma 831-bis all’art. 1 della L. n. 160/2019 ai sensi del quale “gli operatori che forniscono i servizi di pubblica utilità di reti e infrastrutture di comunicazione elettronica di cui al codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, e che non rientrano nella previsione di cui al comma 831 sono soggetti a un canone pari a 800 euro per ogni impianto insistente sul territorio di ciascun ente “.

La nuova disposizione prevede quindi che gli operatori che forniscono servizi di pubblica utilità di reti e infrastrutture di comunicazione elettronica, ad eccezione dei casi di occupazione permanente del suolo comunale con cavi e condutture, siano soggetti al canone nella misura fissa di € 800,00. Tale importo non può essere modificato dai singoli Enti, né può essere maggiorato da alcun altro tipo di onere finanziario o contributo. Pertanto non sarà possibile sommare al cd. canone antenne anche il canone unico patrimoniale quantificato secondo le regole generali.

 

Si segnala che per l’orientamento giurisprudenziale prevalente la suindicata normativa vada imitata all’installazione di impianti di telecomunicazioni su beni demaniali o del patrimonio indisponibile, mentre le imprese del settore tentano di estendere l’applicabilità della normativa anche in ipotesi di occupazione di beni appartenenti al patrimonio disponibile della P.A.

 

 

1° luglio 2025                                                                                                                      

Avv. Lorella Martini

 

Parole chiave: canone, antenne, canone unico patrimoniale

Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1897, sintomo n. QT1972

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×