Sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis che non contempla, tra i ricorrenti, i figli minori di un ricorrente

Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola

Quesiti
di Piola Tiziana
15 Luglio 2025

Una sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, emessa il 25.07.24, non contempla tra i ricorrenti i figli minori di un ricorrente. L'avvocato ha trasmesso gli atti di nascita dei minori chiedendone la trasmissione. Si chiede se è corretto rigettarne la trascrizione alla luce del nuovo dettato normativo che non prevede più l'acquisto automatico, prevedendo invece una norma transitoria per rendere la dichiarazione di volontà da parte dei genitori.

Risposta

Se la richiesta di trascrizione dell'atto di nascita del figlio minore è avvenuta entro il 23 maggio 2025, si può procedere alla trascrizione in applicazione dell'art 1 della legge 91/1992 previgente, altrimenti si applica la legge n. 74/2025, la quale prevede all'art 1 – 1-ter che per i minorenni alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, figli di cittadini per nascita di cui all'articolo 3-bis, comma 1, lettere a), a-bis) e b), della legge 5 febbraio 1992, n. 91, la dichiarazione prevista dall'articolo 4, comma 1-bis, lettera b), della medesima legge può essere presentata entro le 23:59, ora di Roma, del 31 maggio 2026.

Quindi i genitori devono rivolgersi al consolato italiano competente per residenza estera, per dichiarare (in un atto di stato civile) di voler far acquistare la cittadinanza italiana ai minori. Tale dichiarazione deve essere presentata entro il 31 maggio 2026, per poter beneficiare della norma transitoria. Oltre tale data, infatti, i minori, per poter acquistare la cittadinanza, dovranno essere residenti 2 anni dalla data della dichiarazione. 

 

 

11 luglio 2025

Dott.ssa Tiziana Piola

 

Parole chiave: cittadinanza, iure sanguinis, figli, sentenza, ricorrenti, legge 74/2025

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3879, sintomo n. QD3916

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×