Indennità per specifiche responsabilità e cambio di mansioni

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
15 Luglio 2025

Sono state attribuite le specifiche responsabilità a un dipendente a inizio anno. Nel corso dell'anno, però il medesimo dipendente viene trasferito in altro ufficio con mansioni differenti ma corrispondenti al suo profilo professionale. Cosa succede alle specifiche responsabilità assegnategli a inizio anno? Al momento del passaggio al nuovo ufficio le specifiche sono liquidate sino a quel momento? Nel nuovo ufficio non ha avuto altre specifiche inerenti i nuovi compiti.

Risposta

L’art. 84, c. 1, CCNL 16.11.2022 dispone:

1. Per compensare l’esercizio di un ruolo che, in base all’organizzazione degli enti, comporta l’espletamento di compiti di specifiche responsabilità, attribuite con atto formale, in capo al personale delle aree Operatori, Operatori Esperti, Istruttori e Funzionari ed EQ, che non risulti titolare di incarico di EQ, ai sensi dell’art. 16 del presente CCNL e seguenti, può essere riconosciuta, secondo i criteri generali di cui all’art. 7 comma 4 lett. f) (Contrattazione integrativa), una indennità (…)”.

Pertanto, è necessario che il dirigente/responsabile abbia formalmente attribuito al dipendente una o più specifiche responsabilità, da remunerare con l’indennità in questione.

Se, per effetto del cambio dell’ufficio di competenza, tali responsabilità non sono più esercitate, anche l’indennità non può più essere riconosciuta.

Ne segue anche che, fino al cambio di mansioni, il dipendente avrà diritto a una quota dell’indennità proporzionata al periodo di svolgimento.

Inoltre, nulla toglie che le nuove mansioni possano comportare altre responsabilità attribuite con atto formale dal nuovo responsabile. Se ciò dovesse accadere, al dipendente potrebbe essere perciò attribuita una nuova indennità.

 

 

2 luglio 2025

Dott. Massimo Monteverdi

 

Parole chiave: indennità per specifiche responsabilità, cambio, mansioni

Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8631, sintomo n. QP8713

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×