Adozione internazionale e acquisto della cittadinanza italiana da parte del minore

Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai

Quesiti
di Mugnai Roberta
16 Luglio 2025

Una coppia di italiani da generazioni adotta un minore filippino (ex adozione legittimante). Il tribunale invia una sentenza in cui chiede solo annotazione su nascita, manca l'atto, si attende la formazione. Per la cittadinanza italiana, serve la dichiarazione dei neo genitori e il versamento di € 250? L'anno per farla parte dalla trascrizione della sentenza?

Risposta

Da quanto esposto nel quesito (cittadinanza filippina del minore adottato e nascita all’estero) deduco che stiamo parlando di una adozione internazionale.

Nelle adozioni internazionali il Tribunale per i minorenni emette un provvedimento che rende efficace il provvedimento straniero (ad oggi non risulta che le Filippine abbiano aderito alla Convenzione dell’Aja del 1993, pertanto non usufruiscono della procedura agevolata concordata con questa Convenzione).

Il provvedimento del Tribunale per i Minorenni va trascritto nella Parte II Serie B dei Registri di nascita.

La circolare del Ministero dell’Interno K.28.4 del 13/11/2000 precisa che non occorre l’attestazione del Sindaco per l’acquisto della cittadinanza italiana.

I genitori adottivi non devono fare nessuna dichiarazione e tanto meno pagare.

Per la decorrenza dell’acquisto della cittadinanza italiana occorre fare riferimento alla data in cui è stata pronunciata l’adozione dall’autorità straniera con il provvedimento straniero reso efficace dal Tribunale per i minorenni.

Se l’atto di nascita manca, ma è già in formazione, si trascriverà il decreto del Tribunale (quando sarà emesso) nei Registri di nascita sempre in parte II serie B e si apporrà l’annotazione di adozione.

 

 

3 Luglio 2025

Dott.ssa Roberta Mugnai

 

Parole chiave: adozione internazionale, annotazione, cittadinanza, minorenne

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3864, sintomo n. QD3901

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×