Pareri e certificazioni necessari per aprire una piscina comunale

Risposta del Dott. Ambrogio Fichera

Quesiti
di Fichera Ambrogio
17 Luglio 2025

Per poter procedere all'apertura di una piscina comunale quali sono i necessari pareri, certificazioni e n.o. sovracomunali propedeutici a tale apertura?

Risposta

Nella Regione Lazio non risulta sia stata ancora emanata una legge regionale relativa alle piscine natatorie. Pertanto, per rispondere al quesito bisogna fare riferimento alla Delibera della Giunta Regionale in data 11/07/2006 n. 407 (B.U. 30/09/2006 n. 27) recante “Requisiti igienici ambientali concernenti le piscine ad uso natatorio. Costituzione di un gruppo di lavoro per l'elaborazione della disciplina regionale delle piscine.” Per quanto riguarda invece le piscine natatorie annesse alle attività agrituristiche è stato approvato il Regolamento regionale 23 aprile 2021, n. 8.

Con la D.G.R. n.407/2006 citata è stato recepito a livello regionale, disponendone l’applicazione immediata, l’Accordo Stato – Regioni del 16 gennaio 2003 relativo agli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, manutenzione e vigilanza delle piscine ad uso natatorio (al quale si rinvia), con particolare riferimento all’allegato n. 1 recante “Requisiti igienici ambientali” e alla relativa tabella A recante “Requisiti dell’acqua in immissione e contenuta in vasca”.

Nell’Accordo Stato – Regioni del 2003, le piscine, ai fini igienico sanitari, sono classificate, al punto 2.1, in base ai seguenti criteri: destinazione, caratteristiche ambientali e strutturali, tipo di utilizzazione. Secondo il punto 2.2 dell’Accordo, le piscine comunali, in base alla loro destinazione, rientrano tra le “piscine di proprietà pubblica o privata, destinate ad un’utenza pubblica.”.

La caratteristica di piscina pubblica comporta la necessità del rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 86 del T.U.L.P.S. Se la piscina viene utilizzata per lo svolgimento di attività sportiva agonistica, assumendo le caratteristiche di locale di pubblico spettacolo, se l’affollamento massimo previsto supera le 200 persone, deve essere verificata preventivamente dalla competente Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo e successivamente, in caso di parere favorevole da parte della suddetta Commissione, dovrà essere rilasciata apposita autorizzazione per l’esercizio di attività di pubblico spettacolo, ai sensi dell’articolo 68 del T.U.L.P.S.

 

 

07 luglio 2025

Ambrogio Fichera

 

Parole chiave: pareri, certificazioni, apertura, piscina comunale

Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3506, sintomo n.QS3573

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×