Acquisto della cittadinanza italiana da parte di cittadino nato in territori ex italiani ceduti alla Jugoslavia dopo la II guerra mondiale

Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola

Quesiti
di Piola Tiziana
17 Luglio 2025

Alla luce della Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, non è chiaro se, un cittadino italiano nato in territorio che solo successivamente alla sua nascita divenne parte del Regno d'Italia (Fiume, nel caso in questione), trasmetta ancora la cittadinanza ai discendenti (fino al 2° grado, ovvero i nipoti).

Risposta

La legge n. 74/2025, che ha convertito il DL n. 36/2025 non ha modificato gli articoli 17- bis e 17- ter della legge n. 91/1992. Il caso in esame, infatti, è disciplinato dalla legge speciale n. 124 del 2006, Cittadinanza a discendenti di cittadini dei territori ex-italiani ceduti alla Jugoslavia dopo la II guerra mondiale. I cittadini stranieri, i cui avi sono stati cittadini italiani residenti nei territori che erano dello Stato Italiano e che furono ceduti alla ex Jugoslavia (Trattato di Parigi del 10.2.1947), possono chiedere di acquistare la cittadinanza italiana. Tale legge speciale non ha subito variazioni e pertanto non viene applicato l'articolo 3-bis della legge 91/1992. In ogni caso, il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana, non è in capo all'ufficiale di stato civile. L’interessato, infatti, può rendere la dichiarazione del possesso dei requisiti all’Ufficiale dello stato civile del Comune dove risulta legalmente residente. L’Ufficiale dello stato civile trasmette copia della dichiarazione e dei documenti prodotti dall’interessato al Ministero dell’Interno, dove un’apposita Commissione effettua i necessari accertamenti. Dunque, è il Ministero dell'Interno che, comunque, valuta il possesso dei requisiti.

Successivamente, in caso di accertamento positivo, si trascrive l’atto di nascita dell’interessato e vi si annota la dichiarazione e l'esito dell'accertamento del Ministero ed eventualmente la cittadinanza italiana decorre dal giorno successivo a quello della dichiarazione resa dall’interessato.

 

 

7 Luglio 2025

Dott.ssa Tiziana Piola

 

Parole chiave: cittadinanza, Jugoslavia, Legge 74, territori ex italiani

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3869, sintomo n. QD3906

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×