Formazione Halley
Appuntamenti della prossima settimana
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 17 luglio 2025
Servizi Comunali FormazioneIl Dipartimento della funzione pubblica presenta il nuovo programma formativo dal titolo “La piattaforma ReGiS per il Next generation EU: funzionalità e strutturazione”, dedicato al sistema informativo ReGiS, al suo uso e alle sue diverse implicazioni.
Il nuovo programma formativo mira a offrire a tutti i dipendenti della PA impegnati nell’attuazione del PNRR un’utile panoramica sul sistema informativo ReGiS, promosso dalla Ragioneria Generale dello Stato (RGS) del MEF e realizzato in coerenza con la governance e le modalità di implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In considerazione dell’avanzata fase di realizzazione del PNRR e degli adempimenti di monitoraggio e rendicontazione cui sono tenute le amministrazioni pubbliche, il programma si pone l’obiettivo di rafforzare le conoscenze e le capacità d’uso del sistema ReGiS, inquadrando il ventaglio delle funzionalità presenti e la loro connessione con le attività e gli adempimenti attesi dal Piano.
In particolare, verranno illustrati gli strumenti del Sistema in funzione dei “coni di visibilità” attribuiti ai diversi utenti - definiti in coerenza con i ruoli dei vari attori del PNRR, siano essi Amministrazioni titolari, Soggetti Attuatori o appartenenti ad altre categorie -, con la finalità di fornire una visione d’insieme sulle interrelazioni dei dati e delle informazioni a sistema che supportano il processo, complesso, di gestione di un “piano di performance” quale, appunto, il PNRR.
Più nello specifico, il programma formativo approfondisce sia le differenti sezioni che compongono il sistema ReGiS, mostrate a partire proprio dall’area di utilità comune ai diversi utenti del sistema stesso, sia le applicazioni per la programmazione, l’attuazione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo del PNRR. Il programma presenta, infine, un rimando alla connessione con il sistema finanziario e alle funzionalità di reportistica presenti.
Il nuovo programma formativo di Syllabus è articolato in due corsi di diverso livello di padronanza (base e avanzato), organizzati in due cicli di webinar fruibili sia live che in modalità registrata e strutturati secondo il seguente calendario:
Corso base “Introduzione al sistema ReGIS e alle sue funzionalità”:
Corso avanzato “Monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR attraverso ReGiS”:
Per partecipare al corso di livello base in fase di avvio, segui le seguenti istruzioni:
ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AI WEBINAR LIVE E/O REGISTRATI AL CORSO BASE
Fase 1. Il referente della formazione assegna il nuovo programma ai dipendenti scelti per la formazione nei tempi indicati.
Fase 2. Se l’assegnazione è stata ultimata con successo nei tempi indicati, i discenti a cui è stato assegnato il percorso possono procedere a iscriversi al webinar* e attendere data e ora del primo webinar per iniziare a fruire della formazione.
*Si ricorda che l’iscrizione è unica per tutti e 4 i webinar previsti dal programma per il corso base. Una volta iscritti, se non si dovesse aver modo di partecipare alla diretta di uno o più webinar, sarà possibile attendere la messa a disposizione della singola registrazione nei tempi e nei modi indicati in questa sezione.
Per garantire una fruizione efficace, potranno essere ammessi a partecipare al ciclo di webinar un numero massimo di 800 discenti.
Per chi non riuscisse a iscriversi nei tempi previsti, o intende fruire della formazione attraverso la visualizzazione delle registrazioni dei webinar (modalità asincrona), sarà necessario ricevere l’assegnazione del percorso da parte del proprio referente della formazione secondo le consuete procedure Syllabus e attendere la messa a disposizione delle singole registrazioni nei tempi e modi indicati nella scheda corso.
Si precisa che, qualora l’assessment iniziale risulti superato con successo, dimostrando quindi il possesso del livello di padronanza associato al corso (livello base e/o avanzato), non sarà possibile iscriversi e partecipare al ciclo di webinar in diretta, ma sarà invece possibile fruire delle registrazioni che saranno rese disponibili alla fine di ciascun corso.
Nei casi, inoltre, di conseguimento di uno o di entrambi i livelli del programma a seguito del test di assessment iniziale, la successiva e libera fruizione delle lezioni registrate del livello posseduto non concorrerà al raggiungimento del monte ore di formazione (40 ore/anno) essendo già stato attestato il possesso della competenza oggetto di formazione.
Save the date: 22 luglio 2025 ore 10:00 primo live.
A settembre sarà possibile proseguire la formazione con il corso di livello avanzato.
In linea con l’approccio promosso da Syllabus, ai fini del completamento del programma e del rilascio dell’Open Badge, occorrerà aver fruito di tutti i webinar e/o delle relative registrazioni e superare con successo i test finali di verifica delle competenze acquisite, a meno che non si attesti il raggiungimento del livello avanzato già in fase di assessment iniziale.
Il programma è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico “Transizione amministrativa”. Per maggiori dettagli è possibile consultare “L’offerta Formativa” alla pagina https://www.syllabus.gov.it/portale/web/syllabus/offerta-formativa
Fonte: Ministro per la Pubblica Amministrazione
Appuntamenti della prossima settimana
Sintesi degli argomenti trattati durante il corso
Modello personalizzabile
Appuntamenti della prossima settimana
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 30 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: