Bed and breakfast regione Piemonte: codice identificativo regionale (CIR) e presentazione della comunicazione di inizio attività al SUAP

Risposta del Dott. Ambrogio Fichera

Quesiti
di Fichera Ambrogio
22 Luglio 2025

Una residente ha un alloggio in cui viene effettuata locazione turistica sulla piattaforma air b&b dal 2019.La suddetta persona non è in possesso del CIR per poter ottenere il CIN. Lamenta che nel 2019 il Comune non le ha fornito il codice CIR. La Regione Piemonte allo stato attuale non ha risposto al quesito. La persona non ha mai presentato pratica al SUAP in quanto afferma che non è necessaria.

 

Risposta

Se l’attività di locazione turistica è svolta dal soggetto a livello non imprenditoriale e fino a 30 giorni (c.d. locazione breve) con l’avvio della locazione è possibile ottenere il rilascio del CIR mediante accesso alla piattaforma regionale Piemonte Dati Turismo (Ross 1000). Occorre precisare che, per le sole attività di locazione turistica esercitate in modo professionale avviate dal 2 novembre 2024 è prevista la presentazione della SCIA, ai sensi dell’Articolo 13-ter, comma 8, del Decreto Legge 18 ottobre 2023, n. 145. Per le attività di locazione breve, allo stato, a differenza da altre realtà regionali, non è prevista in Regione Piemonte la comunicazione di inizio attività al SUAP.

Il CIR è necessario per il successivo ottenimento del CIN, attribuibile mediante accesso diretto dell’operatore alla banca dati delle strutture ricettive (BDSR) presso il sito del Ministero del Turismo. La procedura per il suddetto accesso, la documentazione da presentare a corredo dell’istanza telematica e le condizioni per il rilascio sono indicate dal comma 3 del suddetto Articolo 13-ter del D.L. 145/2023. Si fa presente che, ai sensi del comma 9 del già citato Articolo 13-ter, sicuramente a far data dal 1° gennaio 2025, “Il titolare di una struttura turistico-ricettiva alberghiera o extralberghiera priva di CIN nonché chiunque propone o concede in locazione, per finalità turistiche o ai sensi dell'articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, unità immobiliari o porzioni di esse prive di CIN è punito con la sanzione pecuniaria da euro 800 a euro 8.000, in relazione alle dimensioni della struttura o dell'immobile.”.

Per completezza di informazione si rappresenta che, in una comunicazione di chiarimenti in materia di attribuzione del CIR pubblicata sul sito della Regione Piemonte in data 28 ottobre 2024 si faceva riferimento ad una “prossima revisione della normativa regionale di riferimento” che non risulta sia stata a tutt’oggi ancora adottata.

 

 

08 luglio 2025

Ambrogio Fichera

 

Parole chiave: Bed and breakfast, Piemonte, codice identificativo regionale (CIR), comunicazione, SUAP

Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3540, sintomo n. QS3607

 

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×