Richiesta di nuovo prestito immediatamente successiva alla chiusura del precedente

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
24 Luglio 2025

Un dipendente ha chiesto un nuovo prestito. Ne chiude uno e ne richiede un altro, è possibile concederlo? Non ci sono dei limiti?

Risposta

Il limite nel caso di cessioni del quinto concomitanti è quello indicato dall’art. 70, D.P.R. n. 180/1950:

Nel caso di concorso di cessione e delegazione, non può superarsi il limite della metà dello stipendio o salario se non quando l'amministrazione dalla quale l'impiegato o il salariato dipende ne riconosca la necessità e dia il suo assenso.”

Nel caso esposto nel quesito, invece, il dipendente estingue un debito e ne contrae un altro, dunque l’art. 70 citato non si applica.

Ne segue che, non sussistendo ulteriori e diversi limiti alla contrazione di prestiti, l’estinzione di un prestito è certamente compatibile con l’attivazione di un altro (il dipendente avrebbe, tra l’altro, sempre attiva una sola cessione del quinto).

 

 

09 luglio 2025

Dott. Massimo Monteverdi

 

Parole chiave: nuovo, prestito, cessione del quinto, successivo, chiusura, precedente

Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8654, sintomo n. QP8736

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×