Acquisto della cittadinanza italiana dei figli nati all'estero di cittadino italiano naturalizzato nel paese di emigrazione
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
QuesitiÈ pervenuto a questo Comune dal Consolato di San Francisco attestazione di riconoscimento di cittadinanza iure sanguinis da trascrivere unitamente agli atti relativi al soggetto. L'attestazione porta la data del 01.07.2025 e nel testo non è riportata la menzione prevista dalla circolare del Ministero dell'Interno relativa alla data di presentazione della domanda (se presentata entro le 23:59 del 27.03.2025).
È possibile comunque la trascrizione non essendo Ufficio procedente?
Se l'attestazione riguarda il riconoscimento della cittadinanza di un maggiorenne, sicuramente la domanda è stata presentata entro il 27 marzo 2025. I consolati italiani, infatti sono molto in ritardo nella trasmissione degli atti di nascita di coloro che hanno richiesto il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. Ad ogni modo nell'attestazione o certificato di cittadinanza, che non deve essere né trascritto né annotato sull'atto di nascita secondo quanto è indicato all'art. 16 del dpr 572/1993, deve essere menzionata la data dell'istanza.
È comunque responsabilità del consolato aver trasmesso un atto la cui cittadinanza è stata accertata ai sensi dell'art. 10 del d.lgs. 71/2011 dallo stesso consolato. Diverso è il caso della richiesta di trascrizione dell'atto di nascita relativa al minore, dove è indispensabile conoscere l'istanza da parte dei genitori, poiché se presentata dal 24 maggio 2025, dal consolato deve pervenire la dichiarazione, l'esito dell'accertamento e l'atto di nascita: questo fino al 31 maggio 2026. Oltre tale data (che configura il termine del periodo transitorio) il minore dovrà risiedere anche 2 anni in Italia.
10 Luglio 2025
Dott.ssa Tiziana Piola
Parole chiave: trascrizione, cittadinanza, data di presentazione, domanda
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3876, sintomo n. QD3913
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: