Risposta al quesito del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiQuesto Comune deve procedere all'affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie ed extra tributarie dell'Ente. Avremmo bisogno di alcune informazioni in merito: 1) L'affidamento del servizio di cui sopra può/deve essere fatto separatamente dal responsabile della polizia municipale per quanto riguarda le multe per violazioni al codice della strada E dal responsabile dei tributi per quanto riguarda TARI/IMU/TASI/PUBBLICITA' ecc. oppure il ruolo coattivo di tutte le entrate comunali (tributarie ed extra tributarie) è totalmente in capo al responsabile del servizio tributi? 2) La quantificazione della spesa da impegnare per l'affidamento del servizio deve essere fatta sul totale del ruolo da emettere oppure sul volume degli incassi presunti quantificati su una media di quelli degli anni precedenti? (es. le multe per violazione del codice della strada dal quale si rileva un incasso storico pari al 25%). 3) In riferimento al D.L. 50/2016, nel caso in cui la spesa rientri nei limiti di 40.000,00 euro al netto dell'IVA, è corretto procedere ad un affidamento diretto motivato con richiesta di offerta a tre ditte?
Dott. Luigi D’aprano 20/04/2018
TAR Lazio, Roma, Sezione IV-ter - Sentenza 14 aprile 2025, n. 7218
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: