Affidamento diretto nell'ambito del settore dei servizi sociali - obbligo di motivazione
Risposta dell'Avv. Simonetta Cipriani
Risposta al quesito del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiAbbiamo una disponibilità di € 40.000,00 + IVA per acquistare un elenco di strutture per giochi parco bimbi. Vorremmo procedere con questo iter. A circa 8 ditte inviamo una mail per chiedere la disponibilità a fornire le strutture in elenco per la risorsa economica massima disponibile. Delle 8 qualcuna risponderà che può proporre la fornitura. Supponiamo 2 ditte. A questo punto invio una pec alle 2 ditte che hanno risposto e chiedo ufficialmente la offerta tramite pec. Ho così effettuato una ricerca di mercato e verificato la congruità dei prezzi. Alla ditta miglior offerente tramite MEPA affido a trattativa diretta la fornitura. E' plausibile tale approccio per una fornitura entro i € 40.000,00?
RISPOSTA:
In genere, l’’indagine di mercato viene svolta attraverso la pubblicazione sul profilo committente, sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi e contratti” di un apposito avviso per un periodo di 15 giorni o, eventualmente, superiore, se ritenuto opportuno in ragione della rilevanza del contratto, o minore in presenza di obiettive ragioni di urgenza.
L’avviso fornisce indicazione degli elementi essenziali della fornitura: valore dell’affidamento, elementi essenziali del contratto, requisiti di idoneità professionale, requisiti minimi di capacità economica/finanziaria, capacità tecniche e professionali richieste ai fini della partecipazione, numero minimo ed eventualmente massimo di operatori che saranno invitati alla procedura, criteri di selezione degli operatori economici.
Nell’avviso la stazione appaltante può riservarsi di limitare gli invitati anche tramite sorteggio.
Le manifestazioni di interesse hanno l'unico scopo di comunicare la disponibilità ad essere invitati a presentare offerta economica, pertanto, l’avviso non è indetta alcuna procedura. Si tratta semplicemente di un’indagine conoscitiva finalizzata all’individuazione di operatori economici nell’ambito del MEPA, da consultare nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento.
Una volta individuati, tra gli stessi si svolgerà una procedura in ambito del Mepa. Lla piattaforma non impone un numero minimo di inviti da effettuare obbligatoriamente per le RDO. Infatti, poiché il MePA è uno strumento di acquisto - e non una procedura di scelta del contraente - il numero potrebbe variare a seconda della procedura che ciascun soggetto aggiudicatore decide di applicare, nel rispetto della normativa vigente di riferimento.
Dott. Eugenio De Carlo 25/06/2018
Risposta dell'Avv. Simonetta Cipriani
ANAC – 8 maggio 2025 (Comunicato del Presidente, approvato dal Consiglio del 30 aprile 2025)
ANAC – 8 maggio 2025 (Delibera n. 164 del 2 aprile 2025)
ANAC – 8 maggio 2025 (delibera n.160 approvata dal Consiglio del 16 aprile 2025)
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: