Il metodo di analisi immobiliare: quadro normativo e strumenti

IFEL – Webinar 28 giugno 2018

Servizi Comunali Formazione Valorizzazione patrimonio pubblico

27 Giugno 2018

Il metodo di analisi immobiliare: quadro normativo e strumenti

IFEL

Il metodo di analisi immobiliare: quadro normativo e strumenti

28 Giugno 2018 12:00 // 13:30

  Webinar    

Investimenti e Patrimonio

Dettagli dell'evento

Con questa iniziativa, realizzata in partnership con Agidi (associazione dei giuristi di diritto immobiliare), prende il via un nuovo ciclo di webinar dedicato all’analisi dei metodi e degli strumenti per la gestione dei patrimoni immobiliari pubblici. Il patrimonio pubblico – spesso non sufficientemente conosciuto o scarsamente sfruttato funzionalmente - offre maggiori prospettive di valorizzazione rispetto a quello privato. In particolare, il metodo del censimento e l’analisi delle strategie di valorizzazione e dismissione dei patrimoni costituiscono capisaldi di qualsiasi forma di gestione immobiliare efficiente e mirata. In particolare, nel primo seminario online si vuole offrire un momento di confronto e approfondimento sul metodo di analisi immobiliare.
Si suggerisce la lettura di un breve "Quaderno" (
scarica il documento) che sarà oggetto di confronto e approfondimento nel corso del seminario online.
Agidi, con la sua esperienza, intende fornire un contributo di conoscenza agli Enti locali e agli Enti pubblici in genere nella selezione di procedure amministrative che garantiscano la trasparenza e la concorrenzialità nel settore della valorizzazione e dismissione dei propri cespiti. Il ciclo di webinar offre un’analisi, articolata in diversi focus tematici, ha l’intento di rendere i contributi di Agidi maggiormente aderenti alle esigenze concrete degli operatori.

Il metodo di analisi immobiliare: quadro normativo e strumenti

Giovedì 28 giugno 2018 - ore 12:00-13:30
ISCRIVITI ONLINE

 

PROGRAMMA

1) Introduzione.
2) Operazioni di dismissione e di gestione del patrimonio immobiliare: strategie, stima del valore.
3) Analisi del rischio immobiliare: metodologia di apprezzamento del rischio immobiliare, il triangolo del rischio immobiliare, rischio mercato, rischio locativo, rischio immobile, approccio scientifico per fasi nella valutazione del rischio immobiliare, tipologie immobiliari in base al rischio, core, core plus, value added, opportunistic.
4) Gli strumenti per la disamina del patrimonio immobiliare: finalità della conoscenza del patrimonio immobiliare, fasi di conoscenza del patrimonio immobiliare, individuazione del patrimonio immobiliare pubblico, informazioni giuridiche, esame piano economico – finanziario dell’ente, monitoraggio, monitoraggio dell’immobile nel suo stato manutentivo e gestionale, monitoraggio dell’immobile nel suo stato occupazionale, monitoraggio procedure amministrative, edilizie e urbanistiche relative all’immobile, monitoraggio degli eventuali contenziosi in corso relativi all’immobile, monitoraggio a mezzo della piattaforma Enter, la due diligence immobiliare.
5) Due Diligence Immobiliare: definizione, funzionalità, tipologie, la due diligence legale, documenti e informazioni, due diligence e rischio immobiliare, la check list documentale, data room, la disamina, atti di provenienza, aspetti catastali, data di realizzazione dell’immobile, titoli abitativi, pesi, vincoli e gravami, aspetti urbanistici, aspetti ambientali, aspetti inerenti lo stato occupazionale, aspetti inerenti le licenze commerciali, procedimenti ablatori, contenzioso, la metodologia di disamina, l’output di due diligence,
6) Executive Summary.

RELATORI

Stefano Mantella - Avvocato e Direttore Strategie Immobiliari e Innovazione dell’Agenzia del Demanio. Vice Presidente AGIDI con delega per i soggetti pubblici.

Valentina Delli Santi - Avvocato e partner dello Studio Legale Delli Santi ed esperta di diritto urbanistico, due diligence immobiliari legali, strategie per la valorizzazione immobiliare, pianificazione territoriale e nello studio sulla fattibilità di operazioni immobiliari. Coordinatrice nella gestione delle attività di Agidi (Associazione Italiana dei Giuristi di Diritto Immobiliare).

Alessandro Falasca - Avvocato e partner dello Studio Legale Delli Santi, esperto di diritto urbanistico e nelle pratiche edilizie ed urbanistiche di natura giudiziale e stragiudiziale. Presta la propria consulenza nell’ambito della predisposizione della necessaria documentazione economica richiesta dalla conduzione di operazioni immobiliari di vario livello

DESTINATARI

La partecipazione al webinar è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni.

I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.

COME PARTECIPARE

ATTENZIONE: è necessario iscriversi al webinar compilando il form disponibile cliccando sul link "Iscriviti on line" disponibile sopra. La conferma dell'iscrizione e le istruzioni per partecipare saranno inviate via e-mail.

Per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire questo rapido test di connessione.

GUARDA IL TUTORIAL SUI NOSTRI WEBINAR

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×