Fac simile di delibera per aumento delle aliquote IMU in fase di salvaguardia degli equilibri di bilancio
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Approfondimento di Matteo Barbero
Servizi Comunali Bilancio consolidatoApprofondimento di Matteo Barbero
Predisposizione bilancio consolidato - 2
Matteo Barbero
Ai fini della redazione del bilancio consolidato devono essere elise anche le partecipazioni incrociate detenute da soggetti del gruppo inclusi nel perimetro.
A tal fine, occorre procedere:
• all’eliminazione del valore contabile delle partecipazioni della capogruppo in ciascuna componente del gruppo e la corrispondente parte del patrimonio netto di ciascuna componente del gruppo;
• all’eliminazione dei valori delle partecipazioni tra i componenti del gruppo e delle corrispondenti quote del patrimonio netto.
Ciascun soggetto del gruppo dovrà indicare dettagliatamente le informazioni relative alle partecipazioni detenute, al fine di consentire l’individuazione delle partecipazioni incrociate.
Importante è anche il censimento degli eventuali gruppi intermedi, tenuto conto del fatto che il principio contabile applicato 4/4 dispone che, in tali casi, il bilancio consolidato “complessivo” deve essere predisposto aggregando i bilanci consolidati dei gruppi intermedi.
Viceversa, nel caso in cui il soggetto consolidato dal capogruppo detenga partecipazioni in un altro soggetto rispetto al quale non sussistano i presupposti per la redazione del bilancio consolidato di cui al D.L. 127/1991, la predetta partecipazione dovrà trovare evidenziazione all’atto della sommatoria delle varie voci di bilancio del soggetto consolidato.
Infine, ricordiamo che il capogruppo deve invitare i componenti del gruppo ad adottare il criterio del patrimonio netto per contabilizzare le partecipazioni al capitale di componenti del gruppo, eccetto quando la partecipazione è acquistata e posseduta esclusivamente in vista di una dismissione entro l’anno. In quest’ultimo caso, la partecipazione è contabilizzata in base al criterio del costo.
6 luglio 2018
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Analisi della deliberazione n. 76/2025 - Sezione Regionale di Controllo della Corte dei conti per la Calabria
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: