Adozione internazionale e acquisto della cittadinanza italiana da parte del minore
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta al quesito della Dr.ssa Liliana Palmieri
QuesitiUn minore residente nel mio Comune è stato allontanato dai genitori e stato dato in “affido” (da quel che si è capito si tratta di un affido provvisorio, i genitori sono tutt'ora residenti qui) ad una famiglia residente in altro Comune viciniore.
I genitori non sanno nemmeno dove si trovi il bambino e non possono fargli visita.
Ora, a questo minore (circa 3 anni) sta per scadere la Carta Identità. Poiché la situazione è e deve rimanere riservata, la collega mi chiede come dovrà procedere in caso di una richiesta di rilascio di un nuovo documento. Ovvero, per il minore chi firmerà? I genitori affidatari? E, la carta, avrà validità per l’espatrio?
La condizione di affido deve essere tenuta riservata, ovviamente.
Per il minore dovrebbe essere stato nominato un tutore (anche provvisorio); compete al tutore la richiesta della carta di identità ed il rilascio dell’assenso qualora sia necessaria la validità per l’espatrio del documento.
In alternativa consiglio il rilascio di una foto legalizzata, che può sopperire tranquillamente all’esigenza di identificazione del minore nell’ambito del territorio nazionale.
Dr.ssa Liliana Palmieri 07/07/2018
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
INPS – Messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: