Componenti ufficio di controllo di una fondazione di partecipazione
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Corte di Cassazione Civile, Sezione VI – Sentenza 9 maggio 2018, n. 11023
Servizi ComunaliMASSIMA
La condotta del motociclista è stata talmente imprudente, e la sua andatura elevata inadeguata allo stato dei luoghi, da recidere qualsiasi nesso causale tra l'esistenza di un dislivello sul fondo stradale e il danno : la corte di appello non ha omesso di considerate l'eventualità quanto meno di un concorso di colpa in capo all'ente tenuto alla custodia della strada, ne ha escluso la configurabilità in concreto sulla base del fattore causale dominante costituito dalla condotta imprudente del motociclista, in conformità alla giurisprudenza di questa Corte che afferma che in tema di responsabilità ex art. 2051 c.c., è onere del danneggiato provare il fatto dannoso ed il nesso causale tra la cosa in custodia ed il danno e, ove la prima sia inerte e priva di intrinseca pericolosità (come in sé una sede stradale), dimostrare, altresì, che lo stato dei luoghi presentava un'obiettiva situazione di pericolosità, tale da rendere molto probabile, se non inevitabile, il verificarsi del secondo, nonché di aver tenuto un comportamento di cautela correlato alla situazione di rischio percepibile con l'ordinaria diligenza, atteso che il caso fortuito può essere integrato anche dal fatto colposo dello stesso danneggiato.
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Parere 3 giugno 2025, n. 3525
Brevi appunti sul DDL Camera 1621/ Senato 1457 recante modifiche d’interesse degli EELL
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Decreto 22 aprile 2025
Analisi normativa, circolare ministeriale e impatto operativo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: