Ripiano del disavanzo di amministrazione in un arco temporale superiore a tre anni.
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
DOMANDA:
In discordanza rispetto a quanto previsto dall’art. 1 comma 654 della legge 147/2013, il Ns Comune, nella predisposizione del piano tariffario TARI 2015 e 2016 non ha provveduto ad adeguare le risultanze del piano finanziario del servizio (con costi assommanti a circa 300.000 euro) al piano tariffario applicato e richiesto ai contribuenti (con tariffe che coprivano circa € 210.000).
Solo nel 2017, a livello previsionale, con l’adozione di un nuovo piano tariffario, si è provveduto all’adeguamento dovuto, procedendo al finanziamento totale degli oneri del servizio in osservanza al metodo normalizzato previsto dal Dpr 158/1999. Si chiede se il disavanzo negativo per gli esercizi finanziari TARI 2015 e 2016, possa considerarsi tra le sopravvenienze passive imputandolo (come sopravvenienze passive) all’esercizio successivo TARI 2017 e se possono insorgere responsabilità contabili a carico di amministratori e responsabili dell’ufficio finanziario.
Infine si chiede se si può procedere all’emissione di un ruolo suppletivo a copertura del disavanzo citato.
Risposta
La tariffa rifiuti si basa sul seguente algoritmo di calcolo:
Tn = (CG + CC)n-1 (1 + IPn – Xn) + CKn
Dove Tn = entrate tariffarie anno oggetto di analisi
CG = Costi di gestioni
CC = Costi comuni
IPn = indice di inflazione
Xn = indice di risparmio
CK = costi dell’uso de capitale
I costi non imputati in passato non possono trovare alcuna collocazione nelle grandezze sopra espresse e non possono essere inserite in un ruolo suppletivi poiché tale fattispecie è utilizzabile solo per l’inserimento di nuove utenze o la soddisfazione di nuovi costi imprevisti ed imprevedibili generatosi nel corso dell’esercizio oggetto di analisi.
A norma vigente il piano finanziario del ciclo dei rifiuti deve trovare la propria copertura generale dalla Tari; ove non avvenga si ha una palese violazione di norma ma non è detto che ne discenda una responsabilità contabile se non da tale situazione sussistano disequilibri di bilancio dovuti dalla mancata copertura di detta spesa da propria entrata a specifica destinazione.
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Paolo Dolci
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: