Relazione semestrale per ripiano pluriennale del disavanzo di amministrazione
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta al quesito del Dott. Daniele Lanza
QuesitiQuesto Comune, in Agosto 2018 ha aderito alle procedure di Riequilibrio Finanziario Pluriennale ai sensi dell'art. 243-bis del TUELL. Nel corso dell'anno 2016 e 2017 ha riconosciuto debiti fuori bilancio che prevedevano pagamenti sia nell'anno 2016 che negli anni 2017 -2018 -2019-2020. Considerata l'attuale adesione alle procedure di riequilibrio (Agosto 2018), i pagamenti precedentemente previsti in sede di riconoscimento D.F.B. (2016 e 2017) per gli anni 2018 e successivi, devono continuare ad essere effettuati o gli stessi sono decaduti e devono pertanto essere riproposti nuovi piani di pagamento in virtù del riequilibrio pluriennale - gentilmente fornire anche riferimenti normativi in merito.
Nel caso di Debiti fuori bilancio riconosciuti secondo l’articolo 194 TUEL fino alla data di deliberazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale occorre verificare che:
Ove quanto proposta sia rispettato non occorre adottare nuovi piani di rateizzazione.
Quanto esposto trova fondamento nelle “linee guida per l’esame del piano di riequilibrio finanziario pluriennale e per la valutazione della sua congruenza (art. 243-quater, TUEL)” adottate con Deliberazione n. 5/SEZAUT/2018/INPR dalla Sezione delle Autonomie – Corte dei Conti – Roma.
Dott. Daniele Lanza 17/08/2018
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Ministero dell’Interno – 14 maggio 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: