Sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis che non contempla, tra i ricorrenti, i figli minori di un ricorrente
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta al quesito del Dott. Alessandro Corucci
QuesitiRilasciare la carta d'identità ad un bambino minore (di 7 anni) con genitori separati e di cui la madre ha l'affido esclusivo. Il padre deve firmare per il rilascio della carta d'identità del figlio?
Si richiamano le disposizioni al riguardo.
Il DL 13 maggio 2011, n. 70 ha introdotto, con diversità di durata in relazione all’età, la possibilità di rilascio della carta di identità ai minori di anni 15.
La circolare del Ministero dell’Interno n. 15 del 26 maggio 2011 ha provveduto a fornire la relativa disciplina di dettaglio.
Viene richiamata, tra le altre, la circolare n. 7, del 19 aprile 1993, con la quale è stato chiarito che, al fine del rilascio ai minori della carta di identità valida per l’espatrio, è necessario l’assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, oltre che la dichiarazione di assenza di motivi ostativi all’espatrio, ai sensi dell’art. 1 del dpr 649/1974.
Premesso quanto sopra, a meno che il provvedimento di affidamento in questione non privi il padre della responsabilità genitoriale, questo ne sarà sempre titolare.
Pertanto:
Dott. Alessandro Corucci 03/09/2018
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Casa Italia – 23 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: