Comunità energetiche rinnovabili (CER): nuove regole operative e avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi (inclusi Comuni compresi tra 5.000 e 50.000 abitanti)
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Risposta al quesito del Dott. Daniele Lanza
QuesitiCon riferimento alle richieste di contributo per opere pubbliche di messa in sicurezza di edifici e territorio sorge spontaneo all’amministrazione domandare se, secondo il vs parere sia possibile programmare nel DUP, nei programmi triennali e negli strumenti programmatori opere di importo anche elevato indicandole come finanziate “da contributo” e subordinandone (ma legittimamente come?) all’ottenimento di contributi (statali come nel caso degli interventi di messa in sicurezza ecc o di privati...) Questo per “non perdere” le possibilità di finanziamento.
Il documento unico di programmazione, il piano triennale delle opere pubbliche ed il bilancio di previsione sono i documenti di programmazione che debbono contenere le opere al fine della candidatura alle diverse linee di finanziamento statali e/o regionali così come richiesto dalla normativa di settore.
Si ricorda, anche se ovvio, che il livello minimo di progettazione, necessario per la candidatura, non può trovare finanziamento da una contribuzione ancora non concessa.
Dott. Daniele Lanza 20/09/2018
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ministero dell’Istruzione e del Merito – Decreto del 12 giugno 2025
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Decreto 14 luglio 2025
Decreto Interministeriale n. 116 del 16 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: