Graduatorie altri enti

Risposta al quesito del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
05 Ottobre 2018

DOMANDA:

L’ ente ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per idonei in graduatorie di concorsi pubblici espletati da altri enti per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di istruttore amministrativo-contabile (cat. C). Tra i requisiti di accesso è previsto che possano presentare manifestazione di interesse coloro che sono inseriti tra gli idonei non assunti nell'ambito di graduatoria concorsuale - ancora valida alla scadenza del termine previsto per la presentazione della manifestazione di interesse - approvata da qualunque Pubblica Amministrazione di cui all'art. 1 D.lgs. n. 165/2001 del territorio nazionale. Fra le varie domande pervenute, una riguarda una concorso la cui graduatoria è stata approvata dalla Commissione interministeriale Ripam-Abruzzo. Si chiede se tale commissione possa essere inquadrata come Pubblica Amministrazione di cui all'art. 1 D.lgs. n. 165/2001, e se conseguentemente la domanda possa essere accettata.          

 

 

RISPOSTA:

Si ritiene di rispondere affermativamente per quanto si apprende dal sito Formez (http://riqualificazione.formez.it/content/scorrimento-graduatorie-ripam-nuove-assunzioni-tempo-indeterminato), nel quale si legge che  sono otto amministrazioni centrali e tre enti locali che si sono rivolti a Ripam per richiedere nuovo personale a tempo indeterminato, o in alcuni casi, la sostituzione.

La Commissione Interministeriale RIPAM, d’intesa con i competenti Uffici del Dipartimento della Funzione Pubblica, ha definito il percorso al quale attenersi per procedere allo scorrimento delle graduatorie interessate. Nello stesso si precisa che   la scelta della sede riguarda il rapporto con le Amministrazioni di destinazione e sarà operata dagli interessati direttamente presso le medesime.

Agli idonei delle graduatorie oggetto di scorrimento sarà inviata, a partire dal 13 settembre p.v. una email e/o PEC contenente il link tramite il quale si accederà ad un apposito modulo per indicare le proprie preferenze.

La scelta dovrà essere effettuata nell’ambito del profilo professionale nel quale è stata conseguita l’idoneità. 

 

 

Dr. Eugenio De Carlo            28/09/2018     

Risposta

DOMANDA A CHIARIMENTO

La domanda specifica riguarda la tipologia di avviso che l’ente ha pubblicato ovvero la possibilità di presentare manifestazione di interesse solo per coloro che sono inseriti tra gli idonei non assunti nell'ambito di graduatoria concorsuale approvata da qualunque Pubblica Amministrazione di cui all'art. 1 D.lgs. n. 165/2001 del territorio nazionale.

Al fine di non creare pregiudizio verso coloro che sono in graduatorie approvate da Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1 D.lgs. n. 165/2001, si chiede se anche la commissione Ripam rientra nel novero delle Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1 D.lgs. n. 165/2001.

 

 

 

 

RISPOSTA

Il Decreto interministeriale del 16.5.2018, vista l’intesa di programma del 7 dicembre 1990, con la quale il Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, il Ministro per gli affari regionali e i problemi istituzionali, il Ministro per la funzione pubblica, il Ministro del bilancio e della programmazione, il Ministro del tesoro e il Ministro dell’interno hanno deliberato di procedere alla attuazione di un progetto strategico preordinato al reclutamento ed alla formazione di quadri tecnici ed amministrativi nel Mezzogiorno, denominato RIPAM e, in particolare, visto  l’articolo 4, comma 1, della suddetta intesa di programma che prevede la costituzione, presso il Dipartimento della funzione pubblica, di una apposita Commissione formata da un rappresentante del medesimo Dipartimento della funzione pubblica, del Ministero dell’interno e del Ministero dell’economia e delle finanze, decreta la costituzione della predetta commissione.

Inoltre, l’art. 35, del d.lgs. n. 165/2001 dispone che fermo restando quanto previsto dall'articolo 4, comma 3-quinquies, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, per le amministrazioni di cui al comma 4, le restanti amministrazioni pubbliche, per lo svolgimento delle proprie procedure selettive, possono rivolgersi al Dipartimento della funzione pubblica e avvalersi della Commissione per l'attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni (RIPAM), di cui al decreto interministeriale 25 luglio 1994, fatte comunque salve le competenze delle Commissioni esaminatrici. A tali fini, la Commissione RIPAM si avvale di personale messo a disposizione dall'Associazione Formez PA.

Dalle predette indicazioni non si ravvisano motivi ostativi ad utilizzare graduatorie formate dalla Commissione RIPAM nel rispetto delle previsioni di cui all’art. 4 del DL 101/2013 e delle indicazioni giurisprudenziali secondo cui una volta inutilmente esperita la mobilità è possibile utilizzare, prima di avviare nuovi concorsi, le graduatorie di pubblici concorsi approvate da altre amministrazioni, previo accordo tra le amministrazioni interessate.

L’accordo può essere stipulato anche dopo la formazione della graduatoria a condizione che i posti da coprire tramite lo scorrimento della graduatoria non siano di nuova istituzione o trasformazione (sul punto, Consiglio di Stato, sentenze n. 4329/2012 e n. 4361/2014; Corte dei conti Umbria, del. n. 28/2018 e 124/2013).

In altri termini, il principio della preclusione dell’utilizzo della graduatoria per la copertura di posti di nuova istituzione deve essere esteso, per analogia, anche alle ipotesi nelle quali anziché alla propria graduatoria, che potrebbe non esservi od essere scaduta, si voglia ricorrere a quelle di altre amministrazioni mediante convenzione.

 

Dr. Eugenio De Carlo            02/10/2018     

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×