Non è possibile contestare l'accertamento Imu quando quest'ultimo risulti motivato
Corte di cassazione, ordinanza n. 14926/2025
Risposta al quesito del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiUn contribuente possiede un fabbricato D/1 con impianto fotovoltaico, accatastato il 28/1/2013. Con riferimento alla circolare Agenzia Entrate n. 36 del 19/12/2013 in merito a “Impianti fotovoltaici, profili catastali e aspetti fiscali”, per l’anno 2013 il fabbricato è secondo il vs parere assoggettabile (e quindi passibile di accertamento) a IMU oppure è da considerarsi esente?
La normativa IMU e TASI, ripresa interamente da quelle vigente per l’ICI, prevede tra i presupposti oggettivi dell’imposta i fabbricati accatastati o accatastabili. Per cui la domanda da porsi per rispondere al quesito è se gli impianti fotovoltaici devono essere accatastati o meno. A ciò risponde la circolare menzionata secondo la quale non necessitano di accatastamento gli impianti di piccole ed irrilevanti dimensioni, riservando tale adempimento alle centrali di più grandi dimensioni. Pertanto:
Dott. Luigi D’aprano 02/10/2018
Corte di cassazione, ordinanza n. 14926/2025
INPS – 5 giugno 2025
Risposta del Geom. Salvatore Di Bacco
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: