Risposta al quesito del Dott. Daniele Conforti
QuesitiSi chiede se la percentuale di reddito di lavoro dipendente 70% (nel caso di lavoratore dipendente e lavoratore autonomo) da utilizzare come base per avere diritto all’erogazione dell’assegno familiare sia legata alla percentuale utilizzata per il calcolo delle detrazioni dei familiari a carico.
Nello specifico, si chiede di conoscere i requisiti che danno diritto all’assegno familiare nel caso in cui il coniuge del dipendete sia un libero professionista. Un neoassunto presso il nostro Ente sostiene che nel comune di provenienza, oltre a verificare la percentuale di reddito di lavoro dipendente rispetto al lavoro autonomo, consideravano anche la percentuale del carico di famiglia.
Come dobbiamo procedere?
Ai fini del diritto all’ANF, il reddito familiare è costituito dall’ammontare dei redditi complessivi assoggettabili all’Irpef conseguiti dai componenti del nucleo familiare nell’anno solare precedente al 1° luglio di ciascun anno e rimane valido per la corresponsione dell’assegno fino al 30 giugno dell’anno successivo.
Il reddito complessivo deve essere composto per un importo minimo pari al 70% da reddito da lavoro dipendente o ad esso assimilabile (art. 2, c. 10, D.L. n. 69/1988).
La percentuale della detrazione dei familiari fiscalmente a carico non influisce sulla determinazione dell’ANF.
Daniele Conforti Consulente del Lavoro 16/10/2018
Fisco Oggi – 16 maggio 2025
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: