Trascrizione atto di nascita trasmesso da consolato italiano in stato UE, non redato su modello plurilingue, ai sensi del regolamento Ue 910/2014
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta al quesito del Dott. Alessandro Corucci
QuesitiSi chiede se è possibile effettuare MANUALMENTE la correzione di errori nel corpo dell'atto, esempio: è stato stampato ore dieci anziché quindici, pertanto si aggiungono parentesi e asterisco alla parola errata che rimarrà così indicata (dieci)* e si riporta in fondo all’atto, prima della firma dell’ufficiale di stato civile, la seguente dicitura: ()* si eliminano le parole tra parentesi deve invece leggersi quindici. E’ anche possibile effettuare MANUALMENTE a margine dell’atto le assicura trascrizioni?
La risposta è affermativa.
In ogni caso, si ricorda come la correzioni a margine degli atti di stato civile debbano essere effettuate ai sensi dell’art. 98 comma 1 del dpr 396/2000.
Per poter procedere si evidenzia, così come previsto dalla circolare 5999 del 4 giugno 2008, come debba sussistere una discrepanza chiaramente percepibile tra l’atto registrato dall’ufficiale dello stato civile e la documentazione a supporto di tale atto, discrepanza che sia immediatamente percepibile e che sia correggibile da parte dell’ufficiale di stato civile senza che questa porti ad un cambiamento dei diritti di status derivanti dall’atto o da esso evidenziati.
Dott. Alessandro Corucci 22/10/2018
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
presentata dal geom. Salvatore Di Bacco
Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15 Ragioneria Generale dello Stato – 19 maggio 2025
Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Circolare 16 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: