Criteri per determinare il termine entro cui deve essere sottoscritta la relazione di fine mandato nell’ipotesi in cui la consiliatura si prolunghi oltre il quinto anno
Corte dei Conti – Delibera n. 17 del 10 luglio 2025
Risposta al quesito del Dott. Pietro Cucumile
QuesitiRicerca di mercato che può essere finalizzata nel MEPA con una RDO, ODA o trattativa diretta.
E' OBBLIGATORIO che i preventivi alle varie ditte siano richiesti tramite PEC certificata e alla stesso inviati all'Ente? Oppure è possibile utilizzare la posta elettronica semplice MAIL? E' anche una questione di praticità nell'ottica del rispetto delle norme vigenti, ma al contempo perseguendo lo snellimento della burocrazia e agevolare le piccole imprese che spesso non hanno modo di inviare una PEC.
La ricerca di mercato può essere effettuata liberamente, anche telefonicamente o cercando le informazioni occorrenti sul web; quindi, non vi sono particolari formalità purchè, poi, si descriva il processo di selezione per individuare i soggetti da invitare e ne venga invitato un numero adeguato. Queste conclusioni valgono a meno che non si vada in affidamento diretto o in trattativa diretta oppure ove il Comune non si sia dotato di una disciplina interna che dettagli tali aspetti, come accadeva, in passato, per i regolamenti relativi alle procedure di appalto in economia: in tale ultimo caso, era frequente trovare una disciplina di dettaglio anche sulle modalità per effettuare una ricerca di dettaglio.
Ovviamente, più trasparente sarà l’ufficio procedente è meglio sarà ove si dovessero dimostrare, in futuro, le procedure seguite; comunque, una email fornisce già sufficienti garanzie di tracciabilità ed è uno strumento tra quelli ammessi e consentiti dal vigente C.A.D. e non in contrasto con il soft law tracciato dall’A.N.A.C. per le gare sottosoglia.
Si aggiunge soltanto che, allo stato attuale, il digitale è l'unica modalità di comunicazione ammissibile; infatti, con un comunicato del 23 ottobre 2018, l'AgID ha sottolineato che il digitale è l'unica modalità di comunicazione tra le amministrazioni o gli enti che esercitano la funzione di stazioni appaltanti e le imprese che partecipano alle gare, in conformità a quanto prescritto dall’art. 40 del Codice degli appalti. Inoltre, in relazione al D.G.U.E., le linee guida contenenti le regole tecniche per la predisposizione del D.G.U.E. nel formato strutturato (XML) saranno emanate da AgID a seguito dell'aggiornamento della circolare 3/2016 da parte del M.I.T.
Dott. Pietro Cucumile 25/10/2018
Corte dei Conti – Delibera n. 17 del 10 luglio 2025
INPS – Messaggio n. 2172 del 7 luglio 2025
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: