Approfondimento di Pietro Alessio Palumbo

No alle informazioni sull’esposto, fino all’esito del controllo

Servizi Comunali Accesso
di Palumbo Pietro Alessio
10 Novembre 2018

Approfondimento di Pietro Alessio Palumbo                                                                        

No alle informazioni sull’esposto, fino all’esito del controllo

Pietro Alessio Palumbo

 

Un altro importante tassello si aggiunge al tuning dell’accessibilità alle informazioni della Pa, grazie al prezioso lavoro della giurisprudenza amministrativa. Con la recente sentenza n°772 del 2018, la seconda sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia Romagna, ha rappresentato che l’esposto presentato alla pubblica amministrazione, da cui trae origine una verifica, un’ispezione o altri procedimenti di accertamento di illeciti, non può essere oggetto di accesso agli atti, poiché non è dalla conoscenza del testo della denuncia o della segnalazione che ha sollecitato l’attività ispettiva da cui è successivamente scaturito un provvedimento, ovvero delle generalità del segnalante, che dipende la potenziale difesa dell’interessato. E’ pur vero che chi si trova nel fuoco di una indagine o di una verifica, deve poter accedere ai relativi atti e informazioni e conoscere le motivazioni da cui si è avviato il procedimento nei suoi confronti. E’ certo anche che, una volta che la denuncia (o l’esposto o la segnalazione) arriva alle pubbliche autorità, essa assume i connotati formali di un vero e proprio atto interno dell’amministrazione che, come tutti gli atti amministrativi da cui derivano procedimenti per i cittadini, nel rispetto delle coordinate costituzionali e democratiche, è assoggettato alla massima «trasparenza». Pur tuttavia, la conoscenza della “fonte” all’origine di un controllo, non risponde a nessun interesse di colui che subisce le azioni di accertamento, poiché qualunque sia stata la logica che ha sollecitato i funzionari preposti, le ripercussioni dannose per l’interessato possono nascere esclusivamente dall’esito finale del controllo stesso. Di talchè, garantita la conoscenza dei fatti contestati e delle allegazioni, dal testo del verbale di accertamento, non sussiste legittima argomentazione per risalire al precedente esposto che ne è causa.

8 novembre 2018

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×