Approfondimento di Roberta Mugnai

La conversione del Decreto Legge n.113/2018

Servizi Comunali Cittadinanza
di Mugnai Roberta
12 Novembre 2018

Approfondimento di Roberta Mugnai                                                                      

La conversione del Decreto Legge n.113/2018

Roberta Mugnai

Il 7 novembre scorso il Senato della Repubblica ha approvato l’emendamento di conversione del Decreto Legge n.113/2018, detto decreto sicurezza, che ha un’ampia portata innovativa in materie quali l’immigrazione e la sicurezza pubblica.

Al momento, in attesa che anche la Camera dei Deputati dia il suo ok alla conversione, è ancora operante il D.L. n.113/2018. A questo riguardo, il Ministero dell’Interno con circolare protocollo 7132 del 16 ottobre 2018 ne sottolineava due aspetti in materia di cittadinanza quali la modifica:

  • del termine di definizione dei procedimenti, anche in corso, di cui agli articoli 5 (acquisto per matrimonio) e 9 (di cui l’ipotesi più utilizzata è la concessione per residenza) della legge n.91/1992, che diventa di 48 mesi dalla data di presentazione dell’istanza (la circolare non ne fa espressa menzione, perché non destinata né agli Ufficiali di stato civile né agli Uffici consolari, ma lo stesso termine si applica anche ai procedimenti di riconoscimento della cittadinanza italiana avviati dall’Autorità diplomatica o consolare o dall’Ufficiale dello stato civile per le istanze che si fondano su fatti accaduti prima del 1 gennaio 1948);
  • dell’importo del contributo al cui pagamento sono soggette le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza italiana, introdotto dall’art.1, comma 12 della legge 94/2009, che sale da 200 a 250 euro.

Oltre a quanto riportato in circolare e sempre in tema di cittadinanza, il decreto legge prevede:

  • la revoca della cittadinanza per coloro che riportano condanne per delitti di particolare gravità. Probabilmente il provvedimento di revoca verrà inviato all’Ufficiale dello stato civile per la trascrizione o, forse, solo per l’annotazione sull’atto di nascita del neocittadino.

Di particolare interesse per il settore Servizi Demografici è:

Rispetto alla stesura originaria del decreto legge, il robusto emendamento al disegno di legge di conversione ha introdotto ulteriori novità normative. Rimanendo sempre nell’ambito di nostro interesse, è da segnalare che:

  • la concessione della cittadinanza italiana ai sensi degli articoli 5 e 9 L. n.91/92 sarà subordinata al possesso, da parte dell’interessato, di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER).

Inoltre, vale la pena citare:

  • la previsione di un elenco dei “Paesi di origine sicuri”. L’elenco sarà adottato con decreto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di concerto con i Ministri dell’Interno e della Giustizia e verrà periodicamente aggiornato e notificato alla Commissione europea. La provenienza da un Paese designato di origine sicuro costituirà motivo per dichiarare manifestamente infondata la domanda di protezione internazionale.

9 novembre 2018

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×