Fac simile di delibera per aumento delle aliquote IMU in fase di salvaguardia degli equilibri di bilancio
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta al quesito del Dott. Vincenzo Cuzzola
QuesitiSi chiede come vanno codificati in entrata i seguenti proventi: - entrate per concessioni cappelle cimiteriali per 99 anni già costruite di 5/10 loculi - entrate per contributo regionale Lombardia abbattimento barriere architettoniche da girare ai privati.
In merito al primo aspetto la norma è poco chiara nel definire in quale tipologia di entrata vadano iscritti i proventi da concessione pluriennale di cappelle cimiteriali. Usualmente si intende distinguere la tipologia di concessione effettuata dall’Ente: ad esempio, l’IFEL con una FAQ del 20 febbraio 2015, alla domanda “come si classifica l'entrata derivante da concessioni cimiteriali di loculi o cellette” risponde “che vanno codificati al titolo 4 entrata codifica E 4.04.01.10.000 alienazione di diritti reali e finanziano spese di investimento (trattandosi di entrata che non garantisce accertamenti costanti negli esercizi)”.
Diversamente, invece, le concessioni di natura pluriennale che prevedono entrate corrisposte tramite canoni periodici di concessione, sono da iscrivere nel titolo III delle entrate con la seguente codifica: E.3.01.03.01.003 - Proventi da concessioni su beni
L’entrata da contributi della regione va introitata nel titolo II delle entrate con la seguente codifica E.2.01.01.02.001 - Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome, mentre il versamento ai privati va inquadrato come spesa al Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale.
Dott. Vincenzo Cuzzola 19/11/2018
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Analisi della deliberazione n. 76/2025 - Sezione Regionale di Controllo della Corte dei conti per la Calabria
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: