Relazione semestrale per ripiano pluriennale del disavanzo di amministrazione
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta al quesito del Dott. Daniele Lanza
QuesitiUn ente con procedura di riequilibrio pluriennale ai sensi dell'art. 243-bis in atto, qualora ottenesse autorizzazione alla devoluzione di Mutui, ha l'obbligo di utilizzare tale devoluzione per il risanamento dell'Ente (atto che sarebbe sicuramente preferibile) o ciò è una mera facoltà?
Per quanto concerne l’utilizzo delle entrate da devoluzione, non essendo esse derivanti da assunzione di prestiti ed a natura vincolata attenuata, debbono essere prioritariamente adottate per il riequilibrio secondo il dettato dell’articolo 193 comma 3 del TUEL al fine di finanziare eventuali squilibri derivanti dalla gestione investimenti.
Ove non esistano squilibri di parte investimenti, tali entrate non possono essere utilizzate nel piano di riequilibrio, pertanto, non essendo nuovo debito, sono rimpiegabili nell’attivazione di nuova spesa nel rispetto del quadro normativo vigente.
Dott. Daniele Lanza 23/11/2018
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Ministero dell’Interno – 14 maggio 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: