Situazione ai fini IVA

Risposta al quesito del Dott. Vincenzo Cuzzola

Quesiti
di Cuzzola Vincenzo
06 Dicembre 2018

 

Abbiamo qualche difficoltà a capire come gestire la seguente situazione ai fini IVA:

 

Nell’anno 2018 il nostro Ente ha gestito direttamente il servizio delle Colonie Estive. Il servizio  ha previsto come spesa l’appalto del servizio di trasporto ad idonea ditta e del servizio di assistenza ad una cooperativa.  Gli utenti che hanno usufruito del servizio hanno versato una quota di partecipazione all’Ente.

 

La ditta che ha eseguito il trasporto ha fatturato con aliquota 10%

La coop. che ha effettuato il servizio di assistenza ha fatturato al 5%

 

I corrispettivi incassati a fronte di tale servizio sono stati registrati come esenti da imposta ai sensi dell’ art. 10, punto n. 21 della L. 326/1958.

 

Gestendo dunque l’Ente un servizio esente, si ha l’obbligo del calcolo del PRORATA ? (una diversa percentuale di detraibilità)

 

Come opera questa percentuale? Solo sul servizio in questione? Cioè solo sull’IVA degli acquisti inerenti le colonie estive?

 

Come opera il prorata con  lo split payment?

 

Come si calcola la percentuale del prorata se nell’anno precedente non c’erano operazioni esenti?

 

Abbiamo diversi dubbi in merito, vi chiediamo cortesemente, per quanto possibile, di fornirci dei  chiarimenti normativi e tecnici al riguardo.

 

 

Risposta

Con riferimento ai quesiti posti, si evidenzia come l’art. 36 (esercizio di più attività) del D.P.R. 633/1972, preveda espressamente che: “i soggetti che esercitano più imprese o più attività nell’ambito della stessa impresa ovvero più arti o professioni, hanno facoltà di optare per l’applicazione separata dell’imposta relativamente ad alcuna delle attività esercitate, dandone comunicazione all’Ufficio nella dichiarazione relativa all’anno precedente. In tal caso la detrazione di cui all’art.19 spetta a condizione che la contabilità sia gestita con contabilità separata”.

 

Pertanto, i corrispettivi incassati in esenzione, ai sensi dell’art. 10, punto 21 del decreto IVA, determineranno la percentuale di indetraibilità dell’imposta, in sede di dichiarazione annuale.

Tale percentuale sarà calcolata come rapporto tra i ricavi in esenzione ed il totale dei ricavi scaturenti dalle attività di natura commerciale svolte dall’Ente.

 

Si evidenzia inoltre che, se l’ente in attuazione del disposto normativo di cui all’art.36, dovesse gestire i servizi commerciali con diversi gestionali, dunque avendo contabilità separate, i costi relativi ai servizi i cui incassi sono in esenzione, non danno diritto alla detrazione d’imposta.

 

Dott.Vincenzo Cuzzola 30/11/2018

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×