Requisiti per l'iscrizione anagrafica del cittadino comunitario familiare (coniuge) della cittadina italiana
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta al quesito della Dr.ssa Liliana Palmieri
QuesitiSi chiede un parere riguardo alla richiesta di una cittadina residente:
La Signora dovrebbe fare richiesta scritta controfirmata da entrambi e poi quest’Ufficio può procedere alla scissione del Signore Tunisino dal resto della famiglia?
Nel contesto della domanda non viene specificato se i figli sono della coppia; supponendo che i figli siano della signora X e del compagno tunisino, la richiesta di scissione non può essere accolta poiché sussiste fra i componenti la famiglia anagrafica uno dei vincoli di cui all’art. 4 d.P.R. n. 223/1989 e cioè il vincolo di parentela (filiazione) fra il cittadino tunisino e i figli (Art. 4 d.P.R. n. 223/1989 “4. Famiglia anagrafica.
Pertanto, nel caso di specie, per procedere alla scissione della famiglia anagrafica è necessario che venga meno l’altro elemento costitutivo della famiglia anagrafica e cioè la coabitazione.
Dr.ssa Liliana Palmieri 08/11/2018
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Lorella Capezzali
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: