ISTAT – Comunicato 15 febbraio 2019
Servizi Comunali Gestione del territorioCodici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni. Aggiornamento al 15 febbraio 2019
ISTAT
Codici statistici delle unità amministrative territoriali: comuni, città metropolitane, province e regioni
Aggiornamento al 15 febbraio 2019
L’Istat acquisisce le variazioni territoriali e amministrative – modifica delle circoscrizioni territoriali, istituzione di nuove unità territoriali, cambi di denominazione – che si verificano sul territorio nazionale.
Tali variazioni sono registrate in appositi elenchi, pubblicati con cadenza semestrale a metà e a fine anno. Ulteriori aggiornamenti possono essere pubblicati in periodi diversi da quelli previsti, per garantire la tempestiva divulgazione dei codici statistici delle unità territoriali interessate a variazione.
Dal 15 febbraio 2019, con l’istituzione del Comune di Cadrezzate con Osmate (VA) per fusione di Cadrezzate e di Osmate, in provincia di Varese, il numero dei comuni è di 7.917 unità.
Tale evento segue gli ultimi recenti cambiamenti dovuti all’istituzione dei Comuni di “Vermezzo con Zelo” (MI) e di “Lu e Cuccaro Monferrato” (AL), avvenuti rispettivamente: l’8 e il 1° febbraio 2019.
Per approfondimenti è possibile consultare il “Riepilogo delle novità 2019-2017“.
Avvertenza: si fa presente che con l’aggiornamento di gennaio 2019 è cambiata la struttura dei file “Elenco dei codici e delle denominazioni delle unità territoriali” e “Codici statistici e denominazioni delle ripartizioni sovracomunali”, nonché dei file contenuti nella sezione “Permalink”.
Elenco codici statistici e denominazioni delle unità territoriali (csv e xls)
Il file contiene la lista dei comuni esistenti alla data riportata nel nome del file.
Ciascun comune è identificato, nel file, da un codice statistico (il codice del comune a sei cifre) e dalla denominazione ufficiale. Inoltre sono riportati i seguenti dati: la ripartizione geografica, i codici statistici di provincia e regione e le rispettive denominazioni; il progressivo del comune all’interno della circoscrizione provinciale; il codice e la denominazione della Città Metropolitana, ove istituita; la popolazione legale all’ultimo censimento; la sigla automobilistica della provincia; i codici NUTS (Nomenclature delle Unità Territoriali) attuali e quelli del regolamento Eurostat precedente. Tutti i campi sono descritti con maggior dettaglio nella legenda del file.
Si rendono disponibili anche gli archivi dei codici e delle denominazioni a partire dal 2008:
Elenco dei comuni soppressi (csv e xls)
Il file contiene la lista dei comuni che sono stati soppressi o ceduti a stato estero a partire dall’Unità d’Italia. Nell’ambito dell’ultima provincia di appartenenza (ai confini del 1999 per i comuni soppressi prima del 1966) i comuni sono identificati con un progressivo che parte dal numero 801, se i territori sono rimasti alla Nazione, oppure da 701, per i comuni ceduti a Stato estero.
Elenco delle denominazioni precedenti (csv e xls)
Il file contiene un riepilogo dei codici territoriali e delle denominazioni delle ripartizioni al livello minimo di provincia, città metropolitana e/o libero consorzio.
Variazioni amministrative e territoriali dal 1991 (csv e xls)
Il file riporta tutte le variazioni amministrative e di circoscrizione territoriale che hanno riguardato i comuni italiani a partire dalla data del 1° gennaio 1991. Per ogni variazione occorsa, stabilita da un provvedimento legislativo, vengono riportati gli estremi che identificano quest’ultimo e sono documentate tutte le relazioni di reciprocità che il provvedimento innesca tra le unità amministrative (esempio: dati i comuni A e B, se A cede a B, B acquisisce da A).
Codici statistici e denominazioni delle ripartizioni sovracomunali (csv e xls)
Il file contiene un riepilogo dei codici territoriali e delle denominazioni delle ripartizioni al livello minimo di provincia, città metropolitana e/o libero consorzio. Ulteriori approfondimenti sono presenti nella legenda del file.
Permalink aggiornato
A partire dal 30 gennaio 2015 si rendono disponibili i link permanenti dell’elenco dei comuni italiani in formato csv e in formato xls. Tali indirizzi resteranno immutati ad ogni aggiornamento dei file.
Permalink: Elenco dei comuni italiani.csv
Permalink: Elenco dei comuni italiani.xls
Avvertenza. Si fa presente che con l’aggiornamento di dicembre 2015 la struttura dei file è cambiata; le informazioni mancanti sono disponibili su questo sito all’indirizzo www.istat.it/it/archivio/156224, alla voce “Classificazioni statistiche”.
Ricorsi avverso l’Istat
Si rendono infine disponibili i file Elenco dei comuni al 1° gennaio 2015 e Elenco dei comuni al 30 gennaio 2015, cui si fa riferimento nei ricorsi avverso l’Istat per chiederne l’annullamento.
Periodo di riferimento: Al 15 febbraio 2019
Data di pubblicazione: 15 febbraio 2019
Allegati
ANAC – 22 maggio 2025
Ministero dell’Interno – Circolare 15 maggio 2025, n. 47
Ministero dell’Interno - Circolare DAIT n. 47 del 15 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: