Approfondimento di Amedeo Di Filippo

In palio cento borse di studio per gli studenti con protezione internazionale

Servizi Comunali Istruzione
di Di Filippo Amedeo
15 Giugno 2019

Approfondimento di Amedeo Di Filippo                                                                                         

In palio cento borse di studio per gli studenti con protezione internazionale

Amedeo Di Filippo

 

Il Ministero dell’Interno, di concerto con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione 100 annualità di borse di studio per gli studenti con protezione internazionale ottenuta entro il 15 luglio 2019.

Le borse

Studenti vincitori dei bandi degli a.a. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 per i quali sussiste lo status di rifugiati o di beneficiari di protezione sussidiaria, già iscritti presso Università italiane e che hanno diritto alla conferma della borsa di studio per l’a.a. 2019/2020; studenti con protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), in possesso di un titolo di studio idoneo all’iscrizione al primo anno e che ottengano la regolare immatricolazione per la prima volta al sistema universitario italiano.

Sono i soggetti cui sono destinate  le cento borse di studio messe in palio dal Viminale, che consistono in una quota forfettaria pari all’importo minimo stabilito annualmente dal Miur per le borse di studio a studenti fuori sede. Quote che saranno assegnate agli atenei di concerto con gli enti regionali per il Diritto allo studio.

La procedura

I candidati devono presentare apposita domanda alla pagina web borsespi.laziodisco.it entro le ore 24:00 del prossimo 15 luglio. Diverse le condizioni a seconda dell’anno accademico: gli studenti vincitori del bando a.a. 2016/2017 hanno diritto alla conferma della a fronte del conseguimento di almeno 90 CFU al 15 luglio; i vincitori del bando a.a. 2017/2018 hanno diritto alla conferma con almeno 60 CFU; i vincitori del bando a.a. 2018/2019 hanno diritto alla conferma della con almeno 15 CFU, con l’impegno a conseguirne almeno 20 entro il 10 agosto. Per gli studenti con protezione internazionale che si iscrivono per la prima è prevista la redazione di una graduatoria di merito stilata da una apposita commissione, nominata dal Presidente della CRUI, che terrà conto del titolo di studio posseduto, del curriculum e del livello di istruzione prescelto.

Esiste la possibilità di ottenere la conferma della borsa nell’anno accademico successivo per gli studenti iscritto al primo anno che avrà conseguito almeno 20 CFU al 10 agosto 2020 di cui almeno 15 al 15 luglio; gli studenti iscritti e che si iscrivono alla terza annualità nel 2020/2021 che consegua almeno 60 CFU al 15 luglio 2020; gli studenti iscritti alla terza annualità e che si iscrivono alla quarta nel 2020/2021 che consegua almeno 90 CFU al 15 luglio 2020.

11 giugno 2019

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×