Acquisto della cittadinanza italiana dei figli nati all'estero di cittadino italiano naturalizzato nel paese di emigrazione
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
INPS - Comunicato 12 luglio 2019
Servizi Comunali Lotta alla povertà e inclusione sociale Servizi alla personaReddito e Pensione di Cittadinanza: gestione delle richieste di rinuncia
INPS
Reddito e Pensione di Cittadinanza: gestione delle richieste di rinuncia
12 luglio 2019
L’INPS, con il messaggio 11 luglio 2019, n. 2662, ha fornito le indicazioni operative per la gestione delle richieste di rinuncia al Reddito di Cittadinanza e alla Pensione di Cittadinanza.
La rinuncia potrà essere effettuata dal richiedente titolare della Carta Rdc/Pdc, il quale dovrà dichiarare che la domanda di rinuncia viene presentata in nome e per conto del nucleo familiare, a prescindere dalla fase di attuazione del beneficio in essere e dalla composizione del nucleo stesso.
È disponibile online il modulo SR183 da utilizzare e presentare alle strutture territoriali dell’INPS per la rinuncia al beneficio.
La rinuncia comporta la disattivazione della Carta Rdc/Pdc, con decorrenza dal momento della rinuncia stessa. Pertanto, eventuali importi residui ancora presenti nella Carta non saranno più utilizzabili.
La rinuncia non comporta in alcun modo la riattivazione del ReI, nel caso in cui il nucleo ne fosse beneficiario prima della richiesta di Reddito di Cittadinanza.
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: