“Nelle crisi serve semplificare ma non sacrificare le garanzie”

ANAC – 21 aprile 2022

Servizi Comunali Contratti pubblici Semplificazione

27 Aprile 2022

Autorità Nazionale Anticorruzione

“Nelle crisi serve semplificare ma non sacrificare le garanzie”

Date:
21 aprile 2022 -

La conferenza Onu

Giovedì 21 aprile, il Presidente di Anac Giuseppe Busia ha partecipato come relatore ad un’importante Conferenza internazionale dal tema “People-centred governance in a post-pandemic world”. Il meeting è stato organizzato dal Dipartimento degli Affari economici e sociali  delle Nazioni Unite, dalla International Development Law Organization, e dal Ministero degli Esteri italiano. Hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, delle organizzazioni internazionali, della società civile, dell'accademia e dei giovani.

La conferenza ha esaminato come il Covid-19 abbia contribuito alle cause profonde e ai fattori di conflitto e instabilità, presentato delle sfide per la fornitura di servizi pubblici, minacciato lo stato di diritto e aumentato la disuguaglianza e l'esclusione. Ha evidenziato, inoltre, le innovazioni fatte in risposta alla pandemia, compresi gli approcci per costruire e sostenere lo sviluppo in contesti di conflitto, rafforzare la resilienza istituzionale, promuovere la giustizia incentrata sulle persone e affrontare le disuguaglianze senza lasciare nessuno indietro.

L'intervento di Busia

Ecco il testo dell’intervento del Presidente Busia.
In tempi di pandemia tutti i paesi hanno risposto all’emergenza da un lato con investimenti pubblici notevoli e uso di grandi risorse per sussidiare le persone che avevano bisogno e per fare investimenti e dall’altra molto spesso con procedure acceleratorie e derogatorie rispetto alle regole normali. Questo naturalmente accresce i rischi che tali risorse da un lato finiscano in mani sbagliate e qualcuno ne approfitti a svantaggio di altri e dall’altro che queste risorse vengano spese male e non raggiungano l’obiettivo verso cui sono dirette. Ciò rappresenta un danno e un rischio altissimo soprattutto in momenti di emergenza. Per tale ragione è importante ed è un pre-requisito lavorare proprio nei momenti di emergenza per far sì che sia garantita la trasparenza, la più ampia partecipazione grazie proprio alla trasparenza, e la controllabilità dell’uso delle risorse pubbliche".

"In Italia l’Anac ha il vantaggio istituzionale di occuparsi non solo di prevenzione della corruzione e di promozione della trasparenza ma anche di vigilanza e controllo sui contratti pubblici quindi sulla spesa pubblica che proprio in questo momento è quella che richiede maggiore attenzione: quello che abbiamo cercato di fare e che è opportuno cercare di fare soprattutto in questi momenti di emergenza è da un lato di compensare le procedure acceleratorie e la maggiore velocità con cui è necessario spendere il denaro pubblico con iniezioni di maggiore trasparenza, maggiore controllabilità e quindi garantire che attraverso la digitalizzazione ci sia maggiore controllabilità su come vengono usate le risorse e dall’altro cercare di impostare tutte le regole di prevenzione della corruzione in modo tale da indirizzarle verso la buona amministrazione".

"Perché la buona amministrazione e la corretta gestione delle risorse pubbliche è particolarmente importante proprio in questi momenti di emergenza. È allora infatti che le regole che non vengono derogate, che aiutano a rafforzare le istituzioni e contribuiscono a garantire la resilienza delle istituzioni rispetto all’emergenza, manifestano la loro maggiore importanza. Altrimenti la corruzione che si può realizzare in questi casi comporta costi estremamente ingenti sia per i singoli che vengono privati dei contributi cui hanno diritto sia la collettività tutta e i soggetti più deboli sono i primi a pagare". 

"Quello che l’emergenza della pandemia accresciuta dall’emergenza bellica ci ha insegnato è che la semplificazione che pure è necessaria  in questi momenti di emergenza deve essere effettuata utilizzando e selezionando attentamente quali sono le procedure cui si può rinunciare in nome dell’emergenza ma senza sacrificare i presidi più importati di garanzia e di trasparenza perché altrimenti questi proprio nei periodi di emergenza finiscono per ricadere sulle persone più  deboli, per accrescere i danni dell’emergenza e il male generale.  Le istituzioni devono avere la forza e la resilienza, applicando le regole ordinarie e derogandovi il meno possibile, di dare una risposta che guarda lontano, al di là dell’emergenza e che dall’emergenza ha la capacità di apprendere la lezione che sempre viene dalla crisi e costruire istituzioni più forti e robuste". 

"Abbiamo parlato di digitalizzazione: perché abbia reali benefici occorre che si accompagni a una reingegnerizzazione di quello che facciamo. La mera traslazione sul digitale non basta: l’esempio che noi possiamo portare è quello di una banca dati in cui raccogliamo tutti i dati degli acquisti pubblici che in tempi di pandemia son cresciuti applicando tecniche di intelligenza artificiale serve a combattere la corruzione ma dobbiamo pensarla anche per offrire servizi alle imprese e alle pubbliche amministrazioni". 

"La qualificazione del lato pubblico e del lato privato è essenziale e dobbiamo pensarla dal lato dell’organizzazione e della competenza. Dove nel pubblico ci sono centri di competenza debbono essere messi al servizio delle altre amministrazioni e soprattutto dobbiamo formare le persone, aiutarle ad avere competenza perché la chiave di volta è la competenza. La coscienza, la cultura della legalità e della buona amministrazione devono coordinarsi e in tempi di pandemia sono la chiave di volta perché le risorse utilizzate diano il loro frutto, superino le crisi e costituiscano basi per un futuro solido nel lungo periodo”. 

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×