PNRR - pubblicata la linea temporale che ripercorre le principali tappe dell’attuazione del Piano per il Dipartimento della Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile – 20 giugno 2025
Ministero della Transizione Ecologica – 31 maggio 2022
Servizi Comunali Attuazione progetti PNRRMinistero della Transizione Ecologica
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – A che punto siamo
Inviato da redazioneus.all... il Mar, 05/31/2022 - 16:06
Roma 31 maggio 2022 - Il PNRR rappresenta per l’Italia l’occasione di lasciare una preziosa eredità alle generazioni future, contribuendo ad una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva. Data l’attuale situazione sui mercati dell’energia, le misure PNRR rappresentano inoltre una risposta strutturale ad una maggiore indipendenza ed efficienza dei mercati (e.g., tramite lo sviluppo delle rinnovabili, dell’efficienza energetica, dell’idrogeno e del biometano) e per questo la loro piena e rapida attuazione è ancora più importante.
In questi primi mesi del 2022 il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha dato impulso per l’avvio o l’accelerazione di molte delle misure relative alla Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”.
Sul sito del Ministero, alla pagina dedicata al PNNR (https://www.mite.gov.it/pagina/pnrr-che-punto-siamo) viene descritto in dettaglio:
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile – 20 giugno 2025
Parlamento europeo – Comunicato stampa del 18 giugno 2025
Governo Dipartimento per la trasformazione digitale – 19 giugno 2025
Italiadomani – 17 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: