La scelta di un’Amministrazione comunale di limitare i partecipanti ad una procedura negoziale in base a limiti territoriali è legittima, ma deve essere adeguatamente motivata ed esplicitata.

ANAC – 5 agosto 2022

Servizi Comunali Contratti pubblici

Autorità Nazionale Anticorruzione

Legittimo porre limiti territoriali ai partecipanti a un appalto, ma va esplicitata la motivazione

Data:
05 agosto 2022

Il principio di territorialità

La scelta di un’Amministrazione comunale di limitare i partecipanti ad una procedura negoziale in base a limiti territoriali è legittima, ma deve essere adeguatamente motivata ed esplicitata.

E’ quanto ha stabilito Anacintervenendo con un atto del Presidente, sui lavori per la realizzazione di un centro comunale di raccolta rifiuti a Mariotto, frazione del Comune pugliese di Bitonto. Con una Nota del Presidente inoltrata all’Osservatorio regionale della Puglia - il quale aveva presentato un esposto all’Autorità per presunte anomalie -, Anac ha precisato che limitare la partecipazione ai soli operatori dell’area metropolitana è una scelta discrezionale della Pubblica Amministrazione.

Tuttavia, in base ai principi di imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa sanciti dall’articolo 97 della Costituzione, tale scelta deve essere ragionevolmente motivata; e, in ossequio al principio di massima trasparenza, la stessa motivazione deve essere adeguatamente esplicitata nella determina a contrarre dell’Amministrazione.

La norma derogatoria

Il Comune di Bitonto si era fatto forte nella sua decisione delle disposizioni previste dalla legge 120/2020, che assegnava ampia disponibilità a restrizioni territoriali finalizzate a limitare al minimo indispensabile gli spostamenti nel periodo emergenziale.
Intervenendo sul caso di Bitonto, l’Autorità ha voluto fornire chiarimenti anche sull’applicazione della norma derogatoria (legge N.120, 11 settembre 2020), la cui validità è stata estesa agli appalti per i quali la determina a contrarre venga adottata entro il 30 giugno 2023. Segnalando i rischi di una non corretta applicazione della norma, Anac ha richiamato ad un giusto equilibrio tra diversificazione territoriale e rispetto del principio comunitario di non discriminazione.

Leggi l'atto

 

Atto del Presidente del 27 luglio 2022 - fasc.uvla.3700.2022.pdf

0.13MB

Indietro

Scritto il 06/08/2022

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco