Fondo per i concorsi di progettazione in scadenza il 28/02/2023

Vademecum pratico degli adempimenti

Servizi Comunali Gestione del territorio
di Di Costanza Luisa
10 Febbraio 2023

Sono sopraggiunte nei giorni scorsi ai Comuni beneficiari dei fondi per “Concorsi di progettazione ed idee per la coesione territoriale”, di cui all’allegato A del D.P.C.M. 17/12/2022, alcune comunicazioni contenenti le attività necessarie ed improrogabili da farsi entro e non oltre il mese di febbraio 2023, al fine di potersi vedere garantita l’erogazione dei fondi.
Segue dunque un vademecum sintetico di tutte le operazioni fondamentali per risultare adempienti.

Adempimenti preliminari urgenti
Sarà necessario, entro e non oltre il 18/02/2023, pena la revoca del finanziamento, generare correttamente il CUP soggetto al finanziamento tramite il portale DIPE CUP.
Il CUP deve essere generato tramite template, contrassegnato con il codice 2203002, che riportiamo in allegato. Qualora si fosse già provveduto a generarlo in maniera generica, sarà necessario procedere il più prosto possibile alla richiesta di modifica del succitato CUP, riallineandolo a quanto indicato nello specifico template. È importante accertarsi di avere predisposto l’atto di nomina del RUP, ed averlo identificarlo come tale per il CUP oggetto di finanziamento.
Sarà necessario inoltre, sempre entro il 18/02/2023, generare un CIG preferibilmente ordinario, secondo quanto raccomandato dall’Agenzia per lo Sviluppo e la Coesione, da associare al CUP oggetto di finanziamento e procedere:

  • in caso di Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti, Province e Città Metropolitane, con la pubblicazione dei bandi di concorso di progettazione o di idee;
  • in caso di Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti, con la pubblicazione di bandi di concorso o, in alternativa, con l’affidamento della progettazione di fattibilità tecnica ed economica attraverso l’aggiudicazione del CIG associato al CUP.

Per la pubblicazione dei bandi di concorso di progettazione o di idee sul sistema ANAC è necessario acquisire il CIG per “concorsi di progettazione e di idee”, selezionando nel campo “modalità di realizzazione” l’opzione “concorso di progettazione o di idee”
Nota interessante è che l’Agenzia per lo Sviluppo e la Coesione mette a disposizione dei Bandi-tipo per i concorsi di progettazione e idee, redatti in collaborazione con l’Anac, disponibili al seguente link: https://www.agenziacoesione.gov.it/lacoesione/le-politiche-di-coesione-in-italia-2014-2020/fondo-concorsi-progettazione-e-idee-per-la-coesione-territoriale/

Ulteriori adempimenti perentori
Entro il 28/02/2023, a seguito delle attività precedentemente descritte, sarà necessario, tramite il sistema MOP – GLF (Gestione linee di finanziamento) associare la corretta linea di finanziamento al CUP seguendo le seguenti indicazioni:

  • accedere da BDAP / Applicazioni / MOP monitoraggio opere pubbliche e in alto a sinistra su Linee di Finanziamento;
  • selezionare la linea di interesse tra Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale-Comuni fino a 20.000 abitanti e Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale-Comuni tra 20.001 e 30.000 abitanti, Province, Città Metropolitane;
  • selezionare “Nuovo Intervento” e indicarvi la finalità, il CUP (usando il tasto “CUP DIPE” e “Imposta CUP”), l’importo richiesto e salvare.

Il dettaglio delle attività sopra indicate è riportato all’interno del Manuale utente per gli enti che accedono ai Contributi del Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale, art. 6-quater D.L. 20/06/2017 n.91 - Annualità 2022, rilasciato dal MEF.
Senza queste indispensabili attività sia sul BDAP che sugli altri portali, non sarà possibile da parte dell’Agenzia per lo Sviluppo e la Coesione il rispetto dei termini previsti, e quindi l’adempienza dell’Ente.
Una volta proceduto alle suddette attività, sarà necessario effettuare il più canonico monitoraggio in MOP ed Anac Simog rispettivamente del CUP e del CIG, con indicazione dei relativi cronoprogrammi previsti ed effettivi.
In particolare, in caso di CIG generati per concorsi di idee, in fase di monitoraggio Anac Simog, nella scheda “AGGIUDICAZIONE” andranno indicati tutti i vincitori, potendo inserire più aggiudicatari, indicando il valore dei rispettivi premi. Allorquando si procedesse ad affidare il servizio di progettazione al vincitore del concorso, sarà necessario generare ulteriore CIG, da collegare a quello utilizzato per il concorso.

L’istanza di erogazione delle risorse
Sarà necessario, inoltre, da parte degli enti, a seguito delle succitate attività:

  1. Presentare istanza di erogazione delle risorse assegnate compilando il modulo di richiesta dei contributi (aggiornato all’11 agosto 2022) da inviare all’indirizzo PEC fondoprogettazione@pec.agenziacoesione.gov.it. Tale modello deve essere firmato dal Legale Rappresentante dell’Ente.
  2. Riportare il CUP e il CIG degli interventi in ogni fattura nell’ambito del SISTEMA DI FATTURAZIONE ELETTRONICA (consentendo in tal modo l’integrazione automatica in BDAP-MOP delle informazioni cronoprogramma/piano dei costi)
  3. Riportare il CUP e il CIG negli ordini di pagamenti nell’ambito del SISTEMA SIOPE+ (consentendone in tal modo l’integrazione automatica in BDAP-MOP).

Una volta terminati tutti i passaggi necessari, le trance di finanziamento verranno erogate, secondo quanto disposto dall’articolo 6 del DPCM, come segue:

  1. Anticipo fino al 50% del contributo, dopo la pubblicazione del bando o l’affidamento di cui all’art. 4 comma 2 del DPCM stesso;
  2. Saldo del contributo, al momento dell’approvazione da parte del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) della graduatoria dei concorsi di cui all’art. 4 comma 1, ovvero, nel caso di cui all’art. 4, comma 2, all’esito positivo della verifica preventiva della progettazione, di cui all’art. 26 del d.lgs. n. 50 del 2016 da parte dell’ente beneficiario del progetto, del livello progettuale conseguito e sostenuto dal finanziamento (PFTE, definitivo e/o esecutivo).

Si noti che nelle Linee guida emanate dall’Agenzia per la Coesione Territoriale sono specificate quali sono ritenute le spese ammissibili per questo finanziamento, specificando che di default quelle sostenute prima del 18/02/2022, a prescindere dalla loro tipologia, non possono rientrare tra quelle rimborsabili.


Articolo di Luisa Di Costanza


Allegati:

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×