Approfondimento di Pietro Alessio Palumbo
Servizi Comunali WhistleblowingApprofondimento di Pietro Alessio Palumbo
In arrivo il nuovo Whistleblowing europeo
Pietro Alessio Palumbo
Il 23 aprile 2018 la Commissione Europea ha prodotto proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio in tema di Whistleblowing.
La proposta intende garantire in tutti gli Stati membri medesima protezione per chi segnala violazioni in materia di appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, sicurezza dei prodotti, sicurezza dei trasporti, tutela ambientale, sicurezza nucleare, sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali, salute pubblica, protezione dei consumatori, tutela della vita privata, protezione dei dati e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, concorrenza, norme su imposte sulle società. Gli Stati membri dovranno considerare le disposizioni della direttiva quadro come “norme minime” e “uniformi” per tutta l’Unione, a cui dovrà seguire recepimento nei singoli Paesi. La nuova normativa si applicherà sia alle imprese private che alle amministrazioni pubbliche, compresi regioni e comuni con più di 10 000 abitanti. Gli strumenti di tutela da istituire dovranno contenere:
a) canali di comunicazione interna;
b) segnalazioni alle autorità competenti – nel caso in cui i canali interni non funzionino o si possa ragionevolmente presumere che non funzionino;
c) divulgazione al pubblico/ai mezzi di comunicazione – qualora, dopo la segnalazione, non si intervenga in maniera adeguata attraverso altri canali oppure in caso di pericolo imminente o manifesto per il pubblico interesse;
ANAC – 6 novembre 2024 (delibera n. 426 del 25 settembre 2024)
Corte di Cassazione - sentenza n. 17715, 27 giugno 2024
Garante per la protezione dei dati personali - Newsletter 4 agosto 2023, n. 508
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: