Mancata sottoscrizione del curriculum: non sempre può essere causa di esclusione
Analisi della giurisprudenza amministrativa sul tema
Tar Lazio - Roma, Sezione II bis - Sentenza 12 settembre 2018, n. 9319
Servizi Comunali Attività edilizia Attività ediliziaMASSIMA
L’amministrazione avendo acconsentito, con il rilascio, da ultimo, del permesso di costruire nel 2015, alla modifica della destinazione d’uso dell’area in questione ed alla realizzazione del progetto di edilizia residenziale delle ricorrenti ed avendo anche richiesto a queste ultime di sottoscrivere “a semplice richiesta” la convenzione integrativa della preesistente disciplina contrattuale, Roma Capitale, a seguito delle istanze presentate dalle società interessate, è tenuta, a norma dell’art. 2 della l.n. 241/1990, nonché in conformità ai principi di buon andamento, efficienza e leale collaborazione, a concludere il procedimento con un provvedimento espresso e ad adottare, in assenza di impedimenti fattuali e normativi, la convenzione integrativa relativa al comparto de quo, che consentirà alle ricorrenti di alienare gli immobili residenziali edificati, completando il progetto costruttivo, già assentito, del resto, con numerosi atti, dall’amministrazione stessa.
Analisi della giurisprudenza amministrativa sul tema
T.a.r. per la Calabria, sezione I - Sentenza 2 maggio 2025, n. 787
Ministero dell’Interno – Comunicato del 13 maggio 2025
Ministero dell’Interno – Decreto 3 marzo 2025
Consiglio di Stato, Sezione V - Sentenza 4 aprile 2025, n. 2922
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: