Qualificazione stazioni appaltanti

Il Presidente Busia invita gli enti pubblici ad accelerare con l’iscrizione

Servizi Comunali Anticorruzione Contratti pubblici Controllo ANAC Forniture e servizi Gare

03 Luglio 2023

In merito alla qualificazione delle stazioni appaltanti, prevista dal nuovo Codice degli Appalti diventato efficace dal 1. luglio 2023, il Presidente Busia invita gli enti pubblici ad accelerare con l’iscrizione.

Le dichiarazioni del presidente Busia

Il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, incaricata di vigilare sugli appalti pubblici e di presidiare il sistema di digitalizzazione e qualificazione, spiega in un’intervista all’Ansa: “Noi lo avevamo sollecitato fin dall’inizio ma, purtroppo, parallelamente alla riscrittura del Codice dei contratti, non ci si è preoccupati abbastanza di investire sul rafforzamento delle stazioni appaltanti, assumendo giovani capaci e preparati, in grado di svolgere le gare rapidamente e risparmiando denaro pubblico”. “Ora che anche gli ultimi numeri evidenziano questa carenza – precisa però Busia, riferendosi al ritardo con cui le stazioni appaltanti stanno registrandosi per qualificarsi - non è tempo di polemiche, ma di rimboccarsi tutti le maniche per trovare soluzioni concrete: stiamo già lavorando con la Cabina di Regia di Palazzo Chigi e spero davvero che nelle prossime settimane, insieme a Governo, Regioni ed Enti locali riusciamo a muoverci in maniera coordinata per garantire un effettivo rafforzamento degli acquirenti pubblici, a tutti i livelli istituzionali” “Non possiamo più permetterci 26.000 stazioni appaltanti autorizzate anche a gestire le procedure più complesse, perché questo comporta sprechi e inefficienze, ma dobbiamo concentrarci almeno su 100 o 200 centrali di committenza diffuse sul territorio e specializzate, in grado di svolgere le procedure supportando gli enti meno attrezzati, aiutandoli a realizzare i loro progetti”.  “Oggi occorre evitare che si creino blocchi e rallentamenti: il rafforzamento delle stazioni appaltanti non è solo un passaggio indispensabile per garantire gli investimenti del PNRR – conclude Busia - ma di un investimento di lungo periodo per accrescere la capacità amministrativa, assicurare sviluppo e crescita duratura”.

Il portale Anac

Per consentire alle stazioni appaltanti di registrarsi e qualificarsi, l’ANAC ha anticipato di un mese l’apertura del proprio portale. Tuttavia, finora poco più di 2000 stazioni appaltanti hanno chiesto di registrarsi, rispetto alle 26.000 teoricamente attive e alle circa 13.000 delle quali erano concretamente attese le domande. In compenso, molte stazioni appaltanti hanno avviato nuove gare nelle ultime settimane.

“Nelle ultime settimane – conferma Busia - sulle nostre banche dati abbiamo registrato un’impennata delle richieste dei codici necessari per avviare nuove gare, perché questo garantisce di gestire le procedure con le vecchie regole, non applicando il nuovo Codice, che entra in vigore oggi”. “Non si tratta però di un segnale di sfiducia nelle nuove regole –spiega Busia - ma un fenomeno che si crea sempre quando vi sono interventi normativi tanto profondi”. “Quando entrano in vigore nuove regole – chiarisce  si crea sempre un effetto di blocco, perché i funzionari attendono di capire concretamente come funzioni il nuovo quadro normativo, e nel frattempo utilizzano fin che posso le vecchie, che conoscono meglio”.

La formazione del personale

Per assicurare la formazione dei funzionari che dovranno applicare il nuovo Codice, Anac ha organizzato, insieme alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e a tante altre istituzioni, numerosi corsi specialistici, diretti in particolare al personale delle stazioni appaltanti, essendo la formazione un elemento essenziale, non solo per ricevere la qualificazione, ma concretamente per poter operare al meglio nella gestione degli investimenti pubblici.

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×