La Rivista del Sindaco


PNRR - Operazione accelerazione

15/04/2022 Approfondimenti
Le principali novità per gli Enti locali

Operazione accelerazione per il Piano nazionale di ripresa e resilienza.  Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta, del Ministro per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale Vittorio Colao, del Ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, del Ministro della giustizia Marta Cartabia, del Ministro dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa e del Ministro del turismo Massimo Garavaglia, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR. Il testo, spiega una nota di Palazzo Chigi, mira appunto “all’accelerazione del raggiungimento di specifici obiettivi del PNRR”. Alcune disposizioni (sempre considerando che si tratta di un articolato ancora in bozza) sono di interesse per le amministrazioni locali e riguardano particolarmente organizzazione, incarichi e reclutamento.

Incarichi ai pensionati
Fino al 31 dicembre 2026, le amministrazioni titolari di interventi previsti nel PNRR, ivi incluse le Regioni e gli enti locali, possono conferire incarichi di consulenza anche in deroga al divieto di attribuire incarichi retribuiti a lavoratori in quiescenza, pubblici e privati, “nei limiti delle risorse finanziarie già destinate per tale finalità nei propri bilanci, sulla base della legislazione vigente”.

Piano integrato di attività e organizzazione
In sede di prima applicazione il PIAO è adottato entro il 30 giugno 2022 e non più entro il 30 aprile 2022. Le Regioni, per quanto riguarda le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, sono tenute ad adeguare i rispettivi ordinamenti ai principi fissati dal dl 80/2021 e ai contenuti del Piano tipo. Finanziati il Portale di progetto e una Unità centrale composta da professionisti ed esperti, dedicata al raccordo dell’attività dei pool regionali, alla misurazione dei tempi e alla verifica dei risultati, alla raccolta di evidenze su oneri amministrativi rilevati a livello regionale e nazionale, all’elaborazione di proposte di interventi di semplificazione. Tempo fino al 30 luglio prossimo per i Comuni sotto i 5 mila abitanti per comunicare alla Funzione pubblica “le esigenze di personale connesse alla carenza delle professionalità strettamente necessarie all'attuazione” dei progetti PNRR “il cui costo non è sostenibile a valere sulle risorse disponibili nel bilancio degli enti”.

Reclutamento
Dal 1° luglio 2022 l'assunzione a tempo determinato e indeterminato nelle amministrazioni pubbliche centrali avviene mediante concorsi pubblici mediante la previa registrazione nel Portale della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica www.InPA.gov.it che ne cura il monitoraggio. La registrazione è gratuita e può essere realizzata esclusivamente mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS. Il Portale è esteso a Regioni ed enti locali per le rispettive selezioni di personale. Le modalità di utilizzo da parte di Regioni ed enti locali sono definite con decreto del Ministro della pubblica amministrazione, adottato previa intesa in Conferenza unificata, entro il 31 ottobre 2022.

La Posta del Sindaco


Allegato

 


Articoli Correlati

imagine
  19/07/2023       Approfondimenti
imagine
  12/07/2023       Approfondimenti
imagine
  07/07/2023       Approfondimenti
imagine
  28/06/2023       Approfondimenti
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco