La RIVISTA DEL SINDACO è riservata a contributi originali, prodotti per la PdS da esperti e protagonisti diretti, sulle questioni relative al governo locale.
Temi di attualità trattati da analisti, studiosi, operatori al servizio del governo locale e, soprattutto, testimonianze dei protagonisti diretti dell'azione di governo e amministrazione.
In questo spazio vengono inoltre pubblicate interviste ai Sindaci (e ai loro collaboratori) che raccontano dei processi di innovazione portati effettivamente a termine, che espongono problemi accompagnati da suggerimenti di soluzioni praticate.
La RIVISTA DEL SINDACO è un luogo di approfondimento sui temi importanti e di confronto sulle buone pratiche a supporto del lavoro del Sindaco.
Le opzioni per la rivalutazione dei beni d’impresa sono state ampliate in seguito all’avvio del decreto agosto (dl 104/2020), e le aziende intenzionate a ripristinare il valore dei beni immobilizzati rivalutabili iscritti all’attivo patrimoniale dov
Previa conferma del testo di Bilancio 2020, ci potrebbe essere un’importante novità per l’Imu, costituita dalla reintroduzione del
Il decreto legge 124/2019 porta con sé un'importante e tanto attesa novità: dal 1° gennaio 2020, finalmente decorreranno le norme di contenimento e la riduzione della spesa di formazione riguardanti gli enti locali. Sono diversi gli obblighi di riduzione di spesa attribui
La legge di bilancio 2019 ha dato il via alla riforma del credito d'imposta per R&S, toccando anche il comparto degli obblighi documentali. La riscrittura dell'articolo 3, comma 11, della legge 145/2013 è uno dei nodi focali, e già dal 2018 prevede per tutti i contribuenti la certificazione delle spese sostenute ad opera di un revisore legale, oppure di una società di revision
Quest'anno tra le varie novità di cui i revisori di bilancio dovranno tenere conto c'è la rivalutazione dei beni d'impresa. Oltre a questa anche il trattamento dei titoli non immobilizzati ha subito un cambiamento, inoltre nella nota integrativa entreranno per la prima volta, i vantaggi economici superiori a 10mila euro ricevuti a qualsiasi titolo dalle pubbliche amministrazioni.
Lo schema di decreto predisposto per mettere a punto la disciplina del nuovo bilancio "armonizzato" delle amministrazioni statali è stato argomento di discussione tra il Consiglio di stato ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze, da cui è emerso come la contabilità economica sia ancora sconosciuta alle PA. Provvedimento che fa parte di un più grande schema riformistico: la
Dopo 13 anni di congelamento il decreto che sblocca i compensi dei revisori dei conti è stato infine realizzato, mentre si sta arrivando a vedere la luce del decreto che regolamenta nomine e requisiti dei professionisti impiegati dagli enti locali.
Sono stati soprattutto i sindaci a spingere per unificare Imu e Tasi, e ora questa sembra una possibilità concreta grazie alla legge di bilancio leghista... che però proprio sul suo punto più delicato, l'aliquota massima della nuova Imu, pare creare nuovi dubbi. L'attuale tetto dell'aliquota è pari a 10,6 per mille del valore catastale (superato solo con un incremento dello 0,8 pe
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale