La Rivista del Sindaco


I nuovi strumenti del MePA

27/06/2022 Approfondimenti
Nuove funzioni e criticità nel sistema

Il portale Acquisti in Rete della Consip https://www.acquistinretepa.it dal 25 maggio 2022 si è arricchito di nuove funzionalità con l’obiettivo di supportare le pubbliche amministrazioni ad ottimizzare tempi e costi connessi agli affidamenti di lavori servizi e forniture. Purtroppo, il lancio delle nuove funzionalità sta comportando anche una serie di rallentamenti nel caricamento delle pagine oltre ad alcuni crash nel funzionamento connesse all’implementazione delle nuove funzioni ed alla nuova grafica su cui Consip sta intervenendo per garantire la piena operatività del sistema.

Le novità
Accanto alle già collaudate funzioni “Ordine diretto di acquisto” (OdA), ”Trattativa diretta” (TD) e “Richiesta di Offerta” (RdO), Consip ha sviluppato due nuove funzionalità:

  1. Confronto tra preventivi
  2. RdO Evoluta

Il confronto tra preventivi
Tramite tale funzione le P.A. possono richiedere un preventivo ad uno o più fornitori e decidere il criterio di aggiudicazione dell'offerta. La procedura consente di scegliere se avviare un confronto tra preventivi per lavori, servizi o forniture.
Inoltre, è possibile selezionare la tipologia di affidamento tra quattro alternative:

  1. Affidamento diretto per lavori fino a 150.000 euro
  2. Affidamento di beni e servizi fino a 40.000 euro
  3. Indagine di mercato o richiesta di preventivi
  4. Altro (altre forme di confronto)

Tale novità consente alle Stazioni Appaltanti di procedere ad una indagine di mercato ed al confronto di preventivi individuando l’Operatore Economico che meglio soddisfa le esigenze della Stazione Appaltante.
Il Confronto di preventivi è una modalità di negoziazione del Mercato Elettronico MePa che, a differenza della trattativa diretta, può coinvolgere più Operatori Economici. L'oggetto può essere una singola categoria dei bandi presenti sul Mercato Elettronico MePa ed è possibile invitare più operatori economici a presentare offerta.

La RdO Evoluta
La “Richiesta di Offerta Evoluta” viene utilizzata in caso di più lotti o, nel caso di un unico lotto, per il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Quindi è possibile avviare una procedura con più lotti “multi-lotto” ed assegnare ad ogni lotto un diverso criterio di aggiudicazione (prezzo più basso o offerta economicamente più vantaggiosa).
Anche nella RdO Evoluta è possibile avviare quattro diverse procedure:

  1. Affidamento diretto per lavori fino a 150.000 euro
  2. Affidamento di beni e servizi fino a 40.000 euro
  3. Indagine di mercato o richiesta di preventivi
  4. Altro (altre forme di confronto)

Le PA, pertanto, possono predisporre gare sottosoglia comunitaria per le quali gli Operatori Economici abilitati sul portale possono presentare le offerte che saranno oggetto di confronto concorrenziale.
Tra le novità nella predisposizione della procedura di gara vi è la possibilità di caricare documenti secondo una diversa classificazione. La documentazione aggiuntiva può essere di tre tipi:

  • documentazione da produrre: si possono chiedere agli Operatori Economici ulteriori documenti;
  • documentazione da reinviare: si possono allegare i documenti che gli Operatori Economici a loro volta devono reinviare compilati e firmati;
  • documentazione da consultare: si possono allegare documenti utili agli Operatori Economici nella presentazione dell’offerta quali, ad esempio, computo metrico, capitolati speciali di appalto, cronoprogrammi ed altra documentazione ritenuta utile ai fini della presentazione dell’offerta.

Wiki Acquisti in rete PA
Tra le novità troviamo anche “Wiki Acquisti in rete PA”: un portale dedicato al supporto ed assistenza agli utenti del portale acquistinretepa.it attraverso un indice di argomenti consultabile on line e senza la necessità di scaricare guide o documenti informativi.
L’indice è articolato in sei macro capitoli:

  1. Primi passi su acquistinretepa.it
  2. Strumenti
  3. Modalità di acquisizione
  4. Ruoli ricoperti sulla gara
  5. Guide varie
  6. MediaWiki - link utili

Ogni capitolo è articolato in sotto argomenti che consentono all’utente di acquisire informazioni sia attraverso testo scritto sia attraverso immagini delle schermate web del portale.
 

Agenda Digitale e le nuove iniziative
Anche nel campo della digitalizzazione della PA, in linea con la strategia nazionale dell’Agenda Digitale Italiana - approvata dal Governo - ha dato vita al progetto “Iniziative Agenda Digitale”. Si tratta di un sistema integrato di gare per la fornitura di servizi innovativi per le Pubbliche Amministrazioni. È il progetto che coinvolge sia l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) che Consip con l’obiettivo di supportare le PA nel rispetto degli obblighi di legge stabiliti dal Codice per l’Amministrazione Digitale e di attuazione dell’Agenda Digitale Italiana.
La strategia nazionale a breve e a lungo termine definita da AgiD è volta ad accelerare lo sviluppo dell’infrastruttura digitale e promuovere la diffusione sul territorio nazionale dell’uso delle tecnologie, dei servizi e processi digitali.
Tra gli obbiettivi principali vi è la modernizzazione dei rapporti tra Pubblica Amministrazione, cittadini e imprese, attraverso azioni coordinate dirette a favorire lo sviluppo di domanda e offerta di servizi digitali innovativi, incentivare cittadini e imprese all’utilizzo di servizi digitali, promuovere la crescita di capacità industriali adeguate a sostenere lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi e potenziare l’offerta di connettività a larga banda.
L’auspicio è che la piattaforma MePA superi al più presto le criticità di funzionamento verificatesi con il lancio delle nuove funzionalità garantendo, con la sua piena operatività, servizi efficaci per gli enti locali.

Articolo di Pietro Salomone

 


Articoli Correlati

imagine
  19/07/2023       Approfondimenti
imagine
  12/07/2023       Approfondimenti
imagine
  07/07/2023       Approfondimenti
imagine
  28/06/2023       Approfondimenti
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco