La Rivista del Sindaco


Crescita del bike sharing, servizio ecologico e di successo

Approfondimenti
di La Posta del Sindaco
05 Settembre 2018

Negli ultimi anni, l'Italia sta fortemente promuovendo la diffusione del bike sharing, tanto da essere diventata il paese europeo con il più alto numero di servizi attivi. Nel contesto della mobilità condivisa una delle novità più rilevanti sono gli operato a flusso libero, che non utilizzano postazioni fisse, che, solo negli ultimi mesi del 2017 hanno aggiunto ben 22mila biciclette a disposizione dei ciclisti. Le biciclette a flusso libero vengono rintracciate e localizzate dagli utenti per mezzo di un'apposita app, con la quale si può sbloccare il lucchetto e, alla fine della corsa, pagare in base alla durata di questa per poi lasciare la bici in uno degli altri punti della città.

Solo nel 2017 la crescita del bike sharing è stata pari al 147%, con 39.500 biciclette condivise in oltre 265 servizi attivi tra comuni ed enti locali. Gli operatori principali del bike sharing station based, cioè quello a stazioni fisse, in cui le bici vengono prese e riportate, sono Bicincittà, presente in 121 comuni con 7.056 biciclette, suddivise in 1.535 stazioni, mentre a Milano e Verona opera Clear Channel, con 4.900 veicoli in 305 stazioni, con numeri inferiori ma molto attivo c'è anche Ecospazio, attivo in 89 comuni, con circa 1.030 bici divisi in 135 stazioni. Per quanto riguarda il bike sharing free floating (quello a flusso libero) sono stati operatori attivi a livello mondiale, tra cui Mobike, Ofo e Obike, a portare nel 2017 il servizio in Italia, in modo massiccio con ben 22.800 biciclette, concentrandosi per ora in città medio-grandi del Centro-Nord. I servizi station based sono usati maggiormente per i noleggi per lunghe tratte o per l'utilizzo giornaliero, mentre il free floating viene preferito per gli spostamenti brevi.

Grazie allo sharing a flusso libero, il numero di biciclette condivise è triplicato in breve tempo, anche se bisogna ammettere che la diffusione non è uniforme: il nord e il centro ne hanno più disponibilità, ma sono quattro grandi città (Milano, Torino Firenze e Roma) ad avere i due terzi del totale di bici condivise in circolazione nel nostro paese. La sola Milano ne ha il 44%. Al contrario di quanto detto in precedenza, nelle grandi città spicca una preferenza verso il free floating, rispetto allo station based.

Le varie pubbliche amministrazioni hanno si sono trovate a gestire in modi diversi l'approcciarsi del servizio a flusso libero, c'è chi fin dal principio ha istituito dei bandi pubblici, mentre altri si sono ritrovati a "subire" l'iniziativa dei privati, che si sono avvantaggiati dell'assenza di regolamenti in questo settore. In genere le tariffe del bike sharing free floating si attestano sotto l'euro all'ora (circa 30 centesimi ogni venti minuti) e ci sono anche possibilità di abbonamento, per chi pensa di adoperare con frequenza il servizio, in modo da poter svolgere tutte le corse che si vogliono in periodi di tempo prestabiliti (30, 90, 180, 360 giorni) senza dover versare altre somme. Ognuno dei tre sistemi che in Italia offre questo servizio (Mobike, Ofo e Obike) si basa sullo scaricamento e l'utilizzo di un'apposita app, dove si troveranno poi tutti i dettagli del caso.

 


Articoli Correlati

imagine
  08/07/2025       Approfondimenti
imagine
  03/07/2025       Approfondimenti
imagine
  02/07/2025       Approfondimenti
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×