La Rivista del Sindaco


I Soggetti coinvolti e la gestione dei Flussi Finanziari nell’erogazione delle risorse assegnate dal PNRR

04/08/2022 Approfondimenti
PARTE II - modalità operative

Come abbiamo evidenziato nel precedente intervento, la circolare n. 29 del 26/07/2022 fornisce le indicazioni per la corretta gestione dei fondi del PNRR, assegnati con D.M. del 6 agosto 2021 e suddivisi per Ministero di competenza, Missione, Componente e Tipologia.
Per ogni singola Tipologia di intervento, l’importo assegnato viene suddiviso tra Nuovi Progetti, Progetti in essere e Fondo Sviluppo e Coesione.

Merita un approfondimento proprio questa suddivisione:

  • Nuovi Progetti: sono i progetti nati e concepiti con le regole previste per il PNRR, e finanziati con i Fondi Next Generation EU.
  • Progetti in essere: l’art. 17 par. 2 del Regolamento UE 2021/241, riconosceva agli Stati membri la facoltà di finanziare tramite i fondi Next Generation EU anche misure avviate dal 1° febbraio 2020, a condizione che soddisfacessero i medesimi requisiti dei Nuovi Progetti.

Sono dunque confluiti all’interno del PNRR numerose misure ministeriali già in essere, i cui fondi saranno rimborsati alle Amministrazioni Centrali tramite i fondi PNRR. Ne sono un esempio lampante proprio i “Fondi relativi all’Efficientamento Energetico e Sviluppo sostenibile” relativi all’art. 1, comma 29, della legge 160/2019, che essendo risorse previste dal bilancio dello Stato, non rientrano in alcuna contabilità speciale, ma seguono il circuito previsto dal bilancio ordinario.

  • Fondo di Sviluppo e Coesione - FSC: ammontare delle risorse che implementano il Fondo Next Generation EU per finanziare i Progetti nati con le regole del PNRR.

Contabilità Speciali per la gestione dei fondi PNRR
Per la gestione dei fondi utili a finanziare Nuovi Progetti e FSC sono state aperte, presso la Tesoreria dello Stato, le Contabilità Speciali intestate alle singole Amministrazioni Centrali detentrici di misure relative ai fondi PNRR. Queste contabilità verranno utilizzate dalle Amministrazioni Centrali anche per quei progetti in cui esse stesse si configurano come Soggetti attuatori.
Le movimentazioni legate alla Contabilità Speciale costituiscono gestioni fuori bilancio e, secondo quanto previsto dall’art. 9 comma 13 del D.L. n. 152 del 6 novembre 2021, i fondi depositati in queste Contabilità sono impignorabili.
L’elenco delle Contabilità speciali attualmente attive è riportato nell’Allegato 05 al Manuale delle procedure finanziarie.
Su richiesta delle Amministrazioni Centrali, e per le casistiche previste dalla normativa, è possibile attivare ulteriori Contabilità Speciali, anche da parte dei Comuni in qualità di Soggetti Attuatori. L’iter di richiesta di attivazione è descritto in dettaglio al Cap. 2.3 del Manuale delle Procedure Finanziarie in allegato alla circolare 29.

I Soggetti coinvolti nella gestione dei fondi PNRR
Il sistema di monitoraggio dell’intero flusso finanziario del singolo intervento finanziato con risorse PNRR risulta essere il ReGis.
Per operare sulla piattaforma ReGis è necessario comunicare i nominativi dei funzionari delegati per specifica funzione relativa alla singola Amministrazione Centrale oltre che al Soggetto Attuare, quest’ultimo solo nei casi in cui venga richiesta l’attivazione di una Contabilità Speciale.
La comunicazione delle utenze da profilare su ReGis va effettuata utilizzando l’Allegato 04 “Richiesta utenze da profilare sul ReGis” al Manuale delle procedure finanziarie.
Tale modello presenta due distinte sezioni di richiesta: per l’Amministrazione e per il Soggetto Attuatore. 

Riepiloghiamo di seguito i diversi profili utente da attivare:


L’Amministrazione Centrale competente invia la richiesta delle attivazioni al Servizio Centrale PNRR che abiliterà ogni singolo profilo dandone comunicazione.

L’Allegato 07 al Manuale delle risorse finanziarie fornisce le descrizioni dei ruoli e delle funzioni abilitate all’interno del ReGis a seconda del profilo in questione e le relative competenze.

Irregolarità e recuperi (nell’utilizzo delle risorse)
Il Manuale delle risorse finanziarie ha dedicato il capitolo 9 alla trattazione delle Irregolarità e Recuperi.
L’art. 8, comma 1, del D.L. n. 77/2021, convertito in legge n. 108/2021, chiarisce qual è il ruolo delle Amministrazioni Centrali, che consiste essenzialmente in una funzione di coordinamento delle attività di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo. È tenuta, laddove la normativa lo richieda, all’istituzione di un’Unità di Missione che, tra le altre funzioni, è chiamata alla vigilanza affinché siano adottati criteri ed azioni coerenti con i dettami del PNRR. Deve adottare inoltre azioni che prevengano, correggano e sanzionino le irregolarità e gli indebiti utilizzi delle risorse.
Nei casi di irregolarità che impediscano il raggiungimento di Milestone e Target, con impatto diretto sul rimborso delle spese da parte della Commissione Europea, l’Amministrazione Centrale di riferimento, su richiesta del Servizio Centrale per il PNRR, è tenuta al rimborso degli importi percepiti, rivalendosi sui Soggetti Attuatori qualora responsabile del mancato raggiungimento dei suddetti obiettivi.
Al fine di prevenire casi di illeciti, ed in rafforzamento alle attività di controllo, l’art. 7 comma 8 del D.L. 7/2021 ha previsto la possibilità della stipula di specifici Protocolli d’Intesa con la Guardia di Finanza.
Nel prossimo approfondimento verranno illustrate le Modalità di Erogazione delle Risorse e di Contabilizzazione da parte dei Soggetti Attuatori.

 

Per consentire una migliore lettura, riportiamo gli allegati citati nel testo.

Articolo di Luisa Di Costanza


Clicca qui e vai alla parte I°

Clicca qui e vai alla parte III°

 


Articoli Correlati

imagine
  19/07/2023       Approfondimenti
imagine
  12/07/2023       Approfondimenti
imagine
  07/07/2023       Approfondimenti
imagine
  28/06/2023       Approfondimenti
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco