13/12/2024
Sicurezza informatica: il 18 dicembre un webinar di AgID sull’uso di IoC e Hashr
AGID – 11 dicembre 2024

13/12/2024
Sicurezza informatica: il 18 dicembre un webinar di AgID sull’uso di IoC e Hashr
AGID – 11 dicembre 2024
13/12/2024
Nis, registrazione sulla piattaforma ACN e assistenza: info utili
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 11 dicembre 2024
03/12/2024
Attiva dal 1° dicembre 2024 la piattaforma dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, per la registrazione delle organizzazioni pubbliche o private che possiedono i requisiti specifici previsti dalla normativa NIS.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 29 novembre 2024
03/12/2024
Europa unita nell'urgenza della transizione alla crittografia post-quantum. ACN nel gruppo dei 18 con un documento congiunto sul futuro della sicurezza cibernetica.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 29 novembre 2024
29/11/2024
Focus sulla Direttiva NIS2 con l’obiettivo di sensibilizzare i principali attori sulle nuove responsabilità imposte dalla Direttiva e per delineare una roadmap verso una maggiore resilienza digitale del Paese.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 27 novembre 2024
27/11/2024
Online le "Linee Guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio" e insediato il Tavolo NIS per l’attuazione della direttiva europea sulla sicurezza cibernetica.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 26 novembre 2024
27/11/2024
La terza e ultima videopillola della campagna informativa sulla NIS2, la direttiva europea che sta rivoluzionando il modo di proteggere pubbliche amministrazioni, imprese e supply chain.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 25 novembre 2024
22/11/2024
Pubblicate le Linee guida per il rafforzamento della resilienza, in attuazione dell’articolo 8 della legge n. 90/2024 sul rafforzamento della cybersicurezza
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 20 novembre 2024
16/11/2024
Assemblea Anci: ACN partecipa con sette seminari informativi dell’Accademia dei Comuni digitali. È possibile partecipare agli appuntamenti in agenda iscrivendosi online.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 14 novembre 2024
13/11/2024
Campagna informativa sulla NIS 2 per supportare imprese e pubbliche amministrazioni nel percorso di adeguamento alle nuove normative europee sulla sicurezza digitale.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 11 novembre 2024
02/11/2024
Formazione digitale per i comuni, al via le lezioni dell’Accademia
Conferenza Stato-città ed autonomie locali – 30 ottobre 2024
30/10/2024
Il 7 novembre 2024, l'ECCC organizzerà a Milano una giornata informativa dedicata alle nuove opportunità di finanziamento nel settore della sicurezza informatica, nell'ambito del programma Europa digitale.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 29 ottobre 2024
07/05/2025
Disciplina dei contratti di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici e della sicurezza nazionale.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2025
12/02/2025
Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138…..
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 dicembre 2024, n. 221
03/10/2024
Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione
Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138
05/09/2024
Ripartizione del Fondo per l'attuazione della strategia nazionale di cybersicurezza e del Fondo per la gestione della cybersicurezza.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2024
19/12/2023
Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Testo del d.l. n. 145/2023, coordinato con la legge di conversione n. 191/2023
19/12/2023
Conversione in legge, con modificazioni, del d.l. n. 145/2023, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Legge 15 dicembre 2023, n. 191
30/11/2023
Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
Testo del d.l. n. 132/2023, coordinato con la legge di conversione n. 170/2023
30/11/2023
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
Legge 27 novembre 2023, n. 170
11/10/2023
Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazion
Testo del decreto legge n. 105/2023, coordinato con la legge di conversione n. 137/2023
11/10/2023
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105
Legge 9 ottobre 2023, n. 137
09/08/2023
Indirizzi di coordinamento e organizzazione volti a promuovere la gestione adeguata e coordinata delle minacce informatiche, degli incidenti e delle situazioni di crisi di natura cibernetica
DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 luglio 2023
26/01/2023
Modalità trasmissione piani migrazione dati e servizi digitali mediante la piattaforma prevista dall’art. 10, c. 3, del regolamento adottato con determinazione del direttore generale dell’Agid n. 628/2021
Dipartimento per la trasformazione digitale – Decreto 19 gennaio 2023, n. 3
29/04/2025
Salute e sicurezza sul lavoro tra IA, robotica e algoritmi
Un processo in atto che genera valore aggiunto e richiede nuove attenzioni
11/04/2025
Dalle “Allucinazioni dell’I.A.” alla Strategia Nazionale e ad Adriano, il primo dipendente robot della P.A.
L’importanza del senso critico nelle fasi del processo dirompente dell’Intelligenza Artificiale
19/11/2024
Come va usata l’Intelligenza Artificiale nelle Pubbliche Amministrazioni?
Lo disciplina l’art. 30 del Codice Appalti che prevede l’uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici
28/03/2024
Al G7 a Trento l’Italia propone lo sviluppo di un Toolkit per l’intelligenza artificiale nel settore pubblico
Si tratta di uno strumento di lavoro di IA unitamente ad un Compendio di Servizi pubblici digitali dei governi degli Stati membri del G7
19/03/2024
AI ACT prime riflessioni sugli effetti per gli enti locali
L’Europa fa da caposcuola: è il primo provvedimento al mondo a definire e regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale
26/07/2024
Anagrafe tributaria, audizione su privacy e sicurezza informatica
FISCO OGGI – 25 luglio 2024
29/09/2023
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici
Novità e criticità nel passaggio completo al digitale
12/08/2021
Cybersicurezza nazionale (ACN): l’istituzione dell’Agenzia
Un nuovo riferimento nella protezione contro gli attacchi informatici
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: