La Rivista del Sindaco


ABRUZZO, ANCORA EMERGENZA SCUOLE CHIUSE

Territorio e governo locale
di La Posta del Sindaco
15 Febbraio 2017

La mancata o troppo lenta messa in sicurezza delle scuole nei territori colpiti dai sismi

Per ricostruire l’Abruzzo non mancano i soldi, ma le capacità della Pa (di Stefano Cianciotta su “Il Foglio” del 15 febbraio 2017) 
Articolo estremamente critico su come è stata gestita la ricostruzione - in particolare degli edifici scolastici - successiva al terremoto del 2009 e che, più in generale sulle capacità di risposta delle PA e del “sistema Paese” nel suo insieme, non induce granché all’ottimismo. La tesi centrale dell’articolo è che la mancata, o comunque in grave ritardo, ricostruzione post sisma non è dovuta ad una insufficienza di risorse disponibili, bensì ad una insufficiente capacità della amministrazioni locali di programmare, pianificare ed eseguire gli interventi. La conferma sarebbe arrivata nelle scorse settimane dai dati diffusi dall’Ance - l’Associazione nazionale dei costruttori edili - di Teramo: a fronte di 154 interventi programmati che avrebbero dovuto beneficiare di 144 milioni di finanziamenti da parte dell’ufficio speciale per la Ricostruzione - fondi messi a disposizione dal Miur dell’allora ministro Gelmini - risulterebbe che soltanto l’8,3% del totale è stato speso per progetti effettivamente realizzati. In otto anni sono stati eseguiti sulle scuole interventi di adeguamento e/o riqualificazione sismica ad una media di tre all’anno. La necessità urgente di avere scuole in sicurezza si è poi tramutata, dopo la serie di recenti scosse sismiche, in vera e propria emergenza e fa specie che, in una regione a così forte rischio sismico, ci possa essere una tale lentezza per realizzare un programma di importanza strategica e, peraltro, fortemente sentito dalla popolazione.  Le ragioni di questo immobilismo, che a L’Aquila sarebbe stato superato per via dell’intuizione dell’allora ministro Barca che istituì gli Uffici speciali, risiederebbero - nell’opinione del giornalista - nella già citata in precedenza incapacità delle pubbliche amministrazioni, peraltro acuita dalle riforme a metà fatte dai Governi Monti e Renzi. La mancanza di progettualità e organizzazione, infatti, sarebbe anche stata causata dalla decisione di “procedere allo svuotamento delle competenze e alla limitazione del turn over del personale sia delle Province che dei Comuni”. Peraltro - rincara la dose l’autore dell’articolo - se queste scelte avessero portato ad un risparmio della spesa corrente, “ce ne saremmo fatti una ragione”. Ma non sarebbe così visto che la spesa aumenta ogni anno del 4% e la risposta alle emergenze, a causa di strutture e organizzazioni “evanescenti”, costerebbe al Paese almeno 3 miliardi all’anno (140 negli ultimi 40 anni).  “I cittadini pagano da una parte la debolezza della politica, dall’altra un sistema ridotto a brandelli, lacerato, parcellizzato”. Un esempio significativo lo si ha in quello che sta accadendo in questi ultimi giorni: dopo l’”improvvida” nota della Commissione Grandi Rischi sulla possibilità che si verifichino scosse comprese tra il sesto e il settimo grado Richter - senza ulteriori dettagli né evidenze scientifiche fornite - i sindaci hanno comprensibilmente paura a tenere aperte le scuole. E’ successo così, nei giorni scorsi a L’Aquila e ieri a Teramo, che anche al verificarsi di scosse (per fortuna) non particolarmente forti, vengano immediatamente evacuate le scuole e intere città vadano nel caos.  “Quello che sta accadendo in Abruzzo e nell’Italia centrale è la metafora di un paese che si regge con lo scotch, virtuale, senza più una spina dorsale”, questa l’incoraggiante chiosa dell’articolo.

Articoli Correlati

imagine
  17/06/2021       Territorio e governo locale
imagine
  25/09/2020       Territorio e governo locale
imagine
  25/06/2020       Territorio e governo locale
imagine
  16/01/2020       Territorio e governo locale
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×